marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] ) il simbolo formato da un cerchio tagliato orizzontalmente da una linea, la quale individua il bordo libero relativo all’estate in mari non tropicali e costituisce il riferimento per la determinazione delle altre marche. d. In aeronautica, m. (o ...
Leggi Tutto
messaggetto
s. m. Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente predisposto. ◆ I messaggetti telefonici (in sigla, sms, short message [...] service): ecco la novità più prepotente nelle abitudini di questa calda e confusa estate. […] Il boom del messaggetto provoca anche qualche curioso, ma non spiacevole disguido, ad esempio per le comunicazioni che ti sono inviate per sbaglio. […] Se ...
Leggi Tutto
internetnauta
(internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] gl’internet-nauti, l’audioguida scaricabile, in mp3, sul sito del Ducale. «Il palazzo sarà l’accesso alle notti d’estate a Genova», dice l’assessore, (Michela Bompani, Repubblica, 12 maggio 2007, Genova, p. XI).
Composto dal nome proprio Internet con ...
Leggi Tutto
calicanto
s. m. [lat. scient. Calycanthus, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia calicantacee, con cinque specie, due delle quali coltivate: c. d’estate [...] (Calycanthus floridus), noto anche con il nome di pompadour, dell’America Settentr., a fioritura estiva, con fiori grandi, d’un rosso cupo, e forte profumo di aceto aromatico; c. d’inverno (Calycanthus ...
Leggi Tutto
micropagamento
(micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] che da quest’estate sarà proposta agli Internet provider. Ma la scommessa di trasferire il modello economico del Minitel al web è tutt’altro che facile da vincere. (Chiara Sottocorona, Corriere della sera, 3 settembre 2001, p. 21, Economia) • In ...
Leggi Tutto
calicotome
calicòtome s. f. [lat. scient. Calicotome, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e τομή «taglio»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con quattro specie, della regione [...] mediterranea: sono arbusti con rametti spinosi, foglie a tre foglioline e fiori gialli. In Italia cresce la ginestra spinosa (Calicotome spinosa), che d’estate perde le foglie. ...
Leggi Tutto
iperproduttivita
iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] soprannominata – sta entrando negli uffici. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 21, Letture d’estate) • A proposito dell’iperproduttività artistica, [Elvis] Costello crede che il suo sia un «difetto di fabbrica». «Sono sempre stato così, anche da piccolo ...
Leggi Tutto
minimal-chic
loc. agg.le inv. Che risulta elegante per la sua essenzialità e la sua sobrietà. ◆ Tra le novità dell’estate anche l’aperitivo al lussuosissimo Bulgari, da gustare nel giardino allestito [...] come un salotto minimal-chic. Qui l’ambiente, così come il pubblico, è davvero elegante e formale. (Laura Vincenti, Corriere della sera, 3 luglio 2004, p. 51, Cronaca di Milano) • Ciriole con porchetta ...
Leggi Tutto
termidoro
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 (con il 1800, il 20) luglio al 17 (poi 18) agosto; la denominazione rimase in uso dal 1794 al 1805. 2. a. La giornata del 9 termidoro anno II, cioè il 27 luglio 1794, in cui i ...
Leggi Tutto
monsone
monsóne s. m. [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal [...] mare verso la terra (m. di mare o m. umido o m. d’estate) trasportando imponenti masse d’aria umida che danno luogo a notevoli precipitazioni, mentre, nella stagione fredda, spira dalla terra verso il mare (m. di terra o m. secco o m. d’inverno): ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...