sonnolenza
sonnolènza s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia); v. sonnolento]. – 1. Stato di torpore fisico psichico, determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di dormire, da [...] , torpore mentale: devi scuoterti da questa tua s.; nel linguaggio letter., anche riferito a cose: la pigra s. della natura nei meriggi d’estate; lo stesso comandante del presidio austriaco ... contribuiva alla pace o vuoi s. cittadina (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
amello
amèllo s. m. [dal lat. amellus, di origine incerta]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (lat. scient. Aster amellus), dell’Europa e dell’Asia, spontanea anche in Italia; è coltivata per [...] la bellezza dei capolini a linguette viola azzurre, che fioriscono alla fine dell’estate. ...
Leggi Tutto
bolerino
s. m. [dim. di bolero]. – Giubbetto femminile corto senza maniche, di tessuto leggero, che si porta d’estate, anche come complemento del prendisole. ...
Leggi Tutto
sgocciolo
sgócciolo s. m. [der. di sgocciolare]. – Sgocciolatura: i sudori freddi venivano giù per le tempie, come gli s. d’una torcia (I. Nievo); è usato soprattutto nella locuz. essere agli s., alle [...] ultime gocce (la riserva di vino è agli s.) e, in senso fig., alla fine, al termine di qualcosa (anche della vita): l’estate è ormai agli s., agli ultimi s.; è gravemente ammalato, è ormai agli sgoccioli. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al [...] i tagli fiscali, ma essi devono essere fatti ora. (Renato Brunetta, Giornale, 25 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Con l’estate tuttavia la cancelliera dovrà avviare la nuova agenda per il 2008, che sarà decisiva non solo per la sua sopravvivenza ...
Leggi Tutto
sopportabile
sopportàbile agg. [der. di sopportare]. – Che si può sopportare: dolore s.; le tue prepotenze non sono più sopportabili. Per estens., ragionevole, non eccessivo: una spesa s.; il caldo, [...] quell’estate, è stato s.; discreto, non del tutto negativo: suonare, cantare in modo s.; la cena è stata appena sopportabile. ◆ Avv. sopportabilménte, in modo passabile, accettabile: essere alloggiato, essere trattato sopportabilmente; scherz., ...
Leggi Tutto
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] è entrata in vigore la nuova disciplina, subito utilizzata dai pubblici ministeri nell’ambito delle inchieste sulle scalate finanziarie dell’estate 2005. (Marco Bellinazzo e Giovanni Negri, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 29, Norme e Tributi) • Da ...
Leggi Tutto
bollore
bollóre s. m. [der. di bollire]. – 1. Il bollire, il far le bolle (di un liquido in ebollizione), spec. nelle locuz. alzare, levare il b., dare il primo b., cominciare a bollire: appena l’acqua [...] : l’acqua è a b.; l’impasto va versato nel latte quand’è ancora caldo a bollore. 2. fig. a. Caldo intenso: i b. dell’estate, del solleone; nel b. del meriggio. b. Ardore, stato di eccitazione o di violenta agitazione: il b. dell’ira; i b. degli animi ...
Leggi Tutto
megapalestra
(mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] potranno tenersi in forma con le ultime novità del fitness. (Roberto Stracca, Corriere della sera, 19 settembre 2003, p. 54, Cronaca di Roma) • Terza di una serie di 12 cittadelle per il fitness che verranno ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...