preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese [...] ) • Il progetto contempla la costruzione alternativa di due cavalcavia e un sottopasso per snellire il traffico. La scorsa estate ha subito uno stop dalla preconferenza dei servizi che bocciava il disegno sollevando dubbi sui disagi che l’intervento ...
Leggi Tutto
solstiziale
agg. [dal lat. solstitialis]. – Che si riferisce al solstizio oppure ai solstizî: linea s., iperbole descritta dall’estremo dell’ombra dello gnomone, nelle meridiane, nei giorni dei solstizî; [...] punti s., i due punti dell’eclittica (detti anche primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno), a 90° dai punti equinoziali, dai quali ha rispettivam. inizio l’estate e l’inverno. ...
Leggi Tutto
premiopoli
(Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il [...] bombardamento di terne e cinquine dell’estate mondan-letteraria italiana, se non fosse la litania degli stessi autori che trasmigra da una «rosa» di finalisti all’altra, facendola appassire al primo sboccio. [...] È, purtroppo, consuetudine annosa, ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] è già alla decima r.; r. a richiesta, del pubblico; è un’opera di scarso valore, non avrà molte r.; d’estate, in TV, trasmettono spesso repliche di sceneggiati di successo. 4. a. Risposta, o lettera che contiene la risposta: abbiamo inviato una ...
Leggi Tutto
prolungamento
prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] del Plebiscito è il p. di corso Vittorio; in senso temporale: quelle tiepide giornate di settembre erano un gradito p. dell’estate. In artiglieria, p. d’alzo, accessorio degli strumenti di puntamento, da inserire fra il cannocchiale e il suo supporto ...
Leggi Tutto
piaga
s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] parassitaria che colpisce i cavalli e altri equidi, caratterizzata da una o più ulcere, che si manifestano in primavera o in estate localizzandosi agli arti e al tronco. b. Come sinon. letter. di ferita (spec. se prodotta da un’arma): el disse «Or ...
Leggi Tutto
pseudo-vip
(pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari [...] o vacanze intelligenti, nell’assenza di intellettuali tromboni e pseudo vip che sentenziano: «via dalla folla» o «chi d’estate va in vacanza è scemo». (Maurizio Cucchi, Stampa, 17 agosto 2000, p. 21, Società e Cultura) • Mettiamoci una mano ...
Leggi Tutto
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla [...] prima estate sono importanti: 24.372 anziani hanno usufruito nel solo mese di luglio dei servizi del Comune. Nelle sei oasi e nei diciotto punti blu e verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle varie attività ...
Leggi Tutto
punto verde
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, perlopiù situato in aree verdi. ◆ I dati che emergono [...] dalla prima estate sono importanti: 24.372 anziani hanno usufruito nel solo mese di luglio dei servizi del Comune. Nelle sei oasi e nei diciotto punti blu e verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle varie attività ...
Leggi Tutto
incontro1
incóntro1 (ant. e poet. incóntra) avv. [lat. tardo incŏntra, comp. della prep. in e cŏntra «contro»]. – 1. Indica direzione di movimento, e più in partic. movimento verso persone che siano [...] essa incontrogli da tre gradi discese (Boccaccio). Con uso estens. e fig., esprime avvicinamento nel tempo: ormai andiamo i. all’estate; o accenna a cose spiacevoli verso cui ci si avvia più o meno deliberatamente: andare i. a guai, a malanni; andare ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...