vestito2
vestito2 s. m. [lat. vestītus -us, der. di vestire «vestire»]. – Quanto serve a vestire, cioè a coprire la persona, limitatamente ai capi di vestiario esterni, che s’indossano sopra la biancheria, [...] , eventualmente gilè), da donna (intero, o gonna e giacca, ecc.); un v. di cotone, di lana; v. leggero, pesante; v. da inverno, da estate, da mezza stagione; v. da festa, da lavoro; il v. buono, per la festa o per passeggio; il v. di casa o per casa ...
Leggi Tutto
burnus
burnùs s. m. [dall’arabo burnus, attrav. il fr. burnous]. – 1. Ampio e lungo mantello di pesante lana greggia per l’inverno, di tela indigena per l’estate, portato dalle popolazioni arabo-berbere [...] dell’Africa settentr.; è spesso accompagnato da un cappuccio dello stesso tessuto. 2. Mantello femminile con cappuccio, spesso detto bernusse (v.) ...
Leggi Tutto
malga
s. f. [voce dei dialetti alpini, di origine preromana]. – 1. a. Pascolo tipico delle Alpi orientali italiane, e in parte di quelle centrali, dove soggiornano gli animali, spec. bovini, durante [...] l’estate. b. Il fabbricato, o il complesso di fabbricati, di legno o misti di legno e muratura, che si trovano sul terreno del pascolo per il ricovero del bestiame, il deposito del latte e degli attrezzi, e l’alloggio temporaneo del personale. c. ...
Leggi Tutto
fervore
fervóre s. m. [dal lat. fervor -oris, propr. «bollore, calore», der. di fervēre «fervere»]. – Ardore, intensità di un sentimento: il f. della passione, della collera; f. di zelo, di carità; pregare [...] con fervore. Anche il periodo intenso e ardente di un’attività: nel f. della lotta, della disputa, delle danze, del gioco; nel f. della creazione poetica. Raro e letter. l’uso nel sign. proprio, gran calore: nel f. dell’estate. ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] . di pratiche da sbrigare; lo investì con una v. di parole, di domande, d’insulti; valanghe di turisti si rovesciano l’estate su quelle spiagge; e in similitudini: si precipitò nella stanza con l’impeto di una valanga. b. Nel gioco del calcio, uscita ...
Leggi Tutto
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] (per punizione, per malattia o per altri motivi). 2. fig. Passare, trascorrere alla meno peggio un periodo di tempo: s. l’estate, l’inverno; frequente nelle espressioni s. il lunario, s. la vita, vivere, tirare avanti a stento, con molti sacrifici e ...
Leggi Tutto
macera
macèra s. f. – Variante ant. o region. di maceria (nel sign. 1): sotto quella macera d’estate c’è forse una piccola sorgente d’acqua (Silone). ...
Leggi Tutto
meriggio
merìggio (ant. merigge) s. m. [lat. merīdies, dissimilazione di un anteriore *medīdies, comp. di medius «mezzo» e dies «giorno»]. – 1. a. Lo stesso che mezzogiorno, ma con sign. più ampio e [...] romana; il m. del Rinascimento. 2. pop., tosc. Luogo ombreggiato e fresco dove si trascorrono in riposo le ore calde del meriggio, d’estate, in frasi come stare, sedere, sdraiarsi al m., e sim. Per estens., il riposo stesso: far m., meriggiare. 3. Il ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore [...] seppur cementata dall’integralismo. Con queste bande di «rinati nell’Islam», l’Unione delle Corti islamiche la scorsa estate hanno comunque espulso da Mogadiscio le altre bande, queste laiche, dei warlords appoggiati, finanziati e armati dagli Stati ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...