puszta
〈pùstå〉 s. ungh., usato in ital. al femm. (anche adattato in pusta). – Nome della prateria steppica, tipica della pianura ungherese, che rappresenta una formazione semi-naturale dovuta ad attività [...] di pascolamento; è caratterizzata da prevalenza di graminacee, in partic. del genere Stipa, e da una fioritura primaverile seguita da una dominanza di steli fruttificanti in estate. ...
Leggi Tutto
fornace
s. f. [lat. fornax -acis, prob. affine a formus «caldo»]. – Opera, per lo più in muratura, destinata alla cottura di calcari, gesso, argilla e sim., per la preparazione di materiali da costruzione; [...] il termine è ora sostituito, soprattutto nell’uso tecnico, da forno. Come termine di similitudine, e in usi fig., di ambiente ove faccia un caldo eccessivo: sembrava d’essere in una f.; d’estate, queste stanze diventano una fornace. ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C; il suolo si sgela solo d’estate in superficie e il periodo vegetativo dura circa 3 mesi; in relazione alle piante dominanti, è distinta in: t. a muschi nei ...
Leggi Tutto
putrefare
v. intr. [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris «marcio» (v. putre) e facĕre «fare»] (putrefàccio, putrefài, putrefà, ecc., coniug. come fare; aus. essere). – Subire un processo di [...] putrefazione, corrompersi, marcire: la carne d’estate putrefà in poco tempo; l’umidità fa p. il legname; più spesso con la particella pron.: il pesce si putrefà rapidamente; carne, frutta messe in frigorifero per evitare che si putrefacciano; ...
Leggi Tutto
cetnico
cètnico s. m. (f. -a) [dal serbocr. četnik, pl. četnici 〈čètnizi〉, der. di četa «banda»] (pl. m. -ci). – Guerrigliero, membro di una delle bande armate formatesi nei Balcani per combattere i [...] che durante la seconda guerra mondiale lottava contro il movimento partigiano di Tito. Durante la guerra civile scoppiata in Iugoslavia nell’estate 1991, il termine è stato adoperato per indicare i membri delle milizie irregolari nazionaliste serbe. ...
Leggi Tutto
fornito
fòrnito s. m. [etimo ignoto]. – In botanica, nome dato ai siconî del fico che maturano verso la fine dell’estate (detti anche veri fichi, fichi tardivi, pedagnòli). ...
Leggi Tutto
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] di una nuova azione o situazione: sullo s. del medioevo, sullo s. del secolo 18°; la stagione, in questo s. d’estate, è stata bellissima; approfitterò di questo s. di tempo per sbrigare la mia corrispondenza. b. Parte limitata di una visuale molto ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] procurano di star nascosti e rimpiattati più che possono nel f. del bosco (Redi). c. Nel forte, nel colmo: nel f. dell’estate, dell’inverno; nel f. d’un pericolo, d’una tempesta; Renzo, questa volta, si trovava nel f. del tumulto (Manzoni), dove il ...
Leggi Tutto
magra
s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto [...] del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza di mezzi, risorse e sim., spec. con riferimento alla situazione finanziaria: questi sono tempi di magra; sono in magra e non posso spendere. b. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
soggiorno
soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] stesso che obbligo di soggiorno. 2. a. La località in cui si soggiorna: la Costiera Amalfitana è un meraviglioso s., sia d’estate sia d’inverno. Estens., letter., dimora, residenza e sim.: Tempo verrà ancor forse Ch’a l’usato soggiorno Torni la fera ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...