troscia
tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole [...] (Novellino); un fiumicello ... secco d’estate e cagione di malaria in tutte le terre prossime, per le t. stagnanti tra gl’ispidi ciuffi del greto (Pirandello). 2. Buca quadrata scavata nella terra nella quale vengono messe in bagno le pelli da ...
Leggi Tutto
ecomoda
s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. [...] dilaga con rapidità. (Laura Laurenzi, Repubblica, 3 aprile 1999, p. 28, Cronaca) • Togliersi giacca e cravatta fa tendenza. Almeno d’estate, la tradizionale divisa da ufficio non va più di moda. Il numero uno di Eni, Paolo Scaroni, gli ha sferrato l ...
Leggi Tutto
creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). [...] marina, di color grigio chiaro, affioranti a sud-est di Siena, lungo la valle dell’Arbia; anche assol. le crete: in estate, le c., senza un albero, senza un filo d’ombra, erano uno dei luoghi più torridi della terra (Romano Bilenchi). ◆ Accr ...
Leggi Tutto
gregge
grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di [...] uno o più pastori: g. stazionario, se vive sempre nella stessa località, g. transumante, se trascorre l’estate sulle montagne e l’inverno in pianura; il padrone, il custode del g.; guidare, custodire, pascere un g.; gli armenti e le gregge ne’ ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] studiate per attutire i dislivelli del terreno, l’eco-treno (niente benzina, solo alimentazione elettrica), che quest’estate accompagna i turisti alla scoperta della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, sarà attivo ancora per pochi giorni in ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] di soldati (Giusti); sono partito con la neve e il gelo, e sceso dall’aereo ti trovo un sole e un caldo da piena estate. c. Andare, venire, tornare a t. uno, a fargli visita, nella sua abitazione o altrove: sono andato (o sono stato) a trovarlo in ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] di Levante) e occidentali (R. di Ponente) della Liguria, lungo le quali si trovano località di villeggiatura: abbiamo passato l’estate in Riviera. c. ant., poet. Contrada, luogo in genere: una di vostra schiera, La qual Mensola credo che chiamata Sia ...
Leggi Tutto
villeggiare
v. intr. [der. di villa] (io villéggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. o letter. Stare, vivere in villa, in una residenza padronale di campagna. 2. Passare un determinato periodo di tempo, [...] , in montagna, in una località di collina, in campagna; ho villeggiato per varî anni in Casentino; dove andate a v. questa estate? ◆ Part. pres. villeggiante, anche come s. m. e f., chi è in villeggiatura: un paesetto delle Alpi pieno di villeggianti ...
Leggi Tutto
villeggiatura
s. f. [der. di villeggiare]. – Il villeggiare, il trascorrere le vacanze, un periodo di riposo o di svago, in campagna, al mare o ai monti: l’estate è la stagione della v.; la v. ti ha [...] fatto bene; è stata una bella v.; fare una lunga v. al mare, in montagna; andare, essere in v.; tornare dalla v.; Le smanie della v., Le avventure della v., Il ritorno dalla v., titoli di tre commedie ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e [...] delle bellezze dei nostri mari. Un esteuropeo che ha sostituito il russo patron della Gazprom, Roman Abramovič, che nell’estate 2006 aveva schierato persino la sua ammiraglia di 115 metri, «Le grand bleu». (Giulio Mancini, Messaggero, 26 agosto 2007 ...
Leggi Tutto
estate (state)
Enrico Malato
Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...