• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Industria [34]
Matematica [28]
Fisica [26]
Religioni [25]
Storia [23]
Medicina [22]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Zoologia [15]

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] buon fine; tutti i miei sforzi non sono riusciti a nulla, sono stati inutili. Molto frequente l’uso assol., stare un minuto zitti; in usi letter.: gli riuscì fatto di essere assegnato proprio lui a quel posto (lo stesso che riuscì a ottenerlo ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] e fig. a. Aria, e soprattutto aria smossa o che può muoversi o essere messa in movimento: smettila di aprire e chiudere la porta, mi fai vento; concreto, deluso; campare di vento, mangiare poco o nulla; pascere, pascersi di vento, di chiacchiere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] una p.; anche, impasto acquoso, poltiglia: una p. di gesso. b. Locuzioni e modi prov.: essere una p. fredda, di persona insulsa, che non sa di nulla, o priva di slanci, di entusiasmo: come poteva vivere con quella p. fredda questa ragazza che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] . Nel linguaggio banc., f. valuta, dicitura usata per indicare che determinati titoli di credito o documenti devono essere consegnati senza nulla riscuotere o pagare: importazione f. valuta, quella per cui non è previsto il pagamento in valuta estera ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] idea da un m. all’altro; è partito da un m. all’altro, senza dir nulla a nessuno. e. A momenti, con varî sign.: tra pochissimo tempo, tra breve (dovrebbe essere qui a momenti; a momenti ho finito); in costruzione con un verbo all’imperfetto, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pància

Vocabolario on line

pancia pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] , ridere molto e di gusto; starsene a p. (o con la p.) all’aria, stare sdraiato, senza far nulla; grattarsi la p., stare in ozio, essere inattivo; come locuz. avv. (mettersi, stendersi, strisciare) p. a terra, col ventre aderente al terreno. b. Usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] intonati, secondo che siano o no accordati con la medesima intonazione. Riferito a persona: essere poco intonato, bene intonato, non essere per nulla intonato (cfr. stonato); e di chi suona (soprattutto strumenti ad arco): non ha molta tecnica, ma ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] o, più raro, f. invetriata, di chi non si vergogna di nulla: avere una f. tosta o, precisando, avere la f. tosta di una f. di bronzo, e per estens., riferito alla persona stessa, essere una f. di bronzo; con sign. simile, ma attenuato, avere faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] ateo, e in senso più ampio, nell’uso com., essere senza fede, senza religione); c. nel paradiso, nell’inferno, nella resurrezione della carne; è un cinico che non crede in nulla; fam., non crede neanche nel pan cotto o nell’acqua fresca, di persona ... Leggi Tutto

verità

Vocabolario on line

verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] correzione a quanto altri dice: io, a dire la v., non ne sapevo nulla; per dire la v. (o la schietta, la sincera v.), io la sincera; parlare con accento di v., dando l’impressione di essere sincero. d. In verità (meno com. per verità), locuz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 48
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali