patire [lat. pop. ✻patire per il lat. class. pati "sopportare, permettere, soffrire"] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [accettare senza reagire: non si devono [...] ≈ risentire (di), soffrire, subire, [riferito a esperienze che durino nel tempo] passare. ‖ provare, sentire. ↔ godere, gustare. ■ v. intr. rallegrarsi. 2. (non com.) [essere afflitto da un male, da un sentimento negativo e sim., con la prep. di: p ...
Leggi Tutto
perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] il passo (o il ritmo) ≈ andare fuori tempo. ↔ andare a tempo. □ perdere la bussola (o, fam., la tramontana perdere il controllo dei propri atti e sim.] ≈ andare in tilt (o nel pallone), perdere le staffe. 3. [essere preso da un amore molto acceso, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
lontano. Finestra di approfondimento
Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] Distante (che, al pari di l., può essere sia agg. sia avv.: io stavo distante, e pure la sentivo affannare [F. Tozzi]) è adatto a tutti gli usi, mentre il ricercato discosto, un tempo intercambiabile con l., è ormai più appropriato quando si parli di ...
Leggi Tutto
lezione /le'tsjone/ s. f. [dal lat. lectio -onis "lettura"]. - 1. a. (ant.) [il leggere] ≈ lettura. b. [nelle università medievali, la lettura e spiegazione d'un testo] ≈ lectio. c. (filol.) [il modo con [...] ] ≈ lectio. 2. (educ., estens.) a. [segmento di tempo di durata determinata, nel quale un docente svolge la sua attività didattica di condotta che scaturisce da un comportamento, un modo di essere: è questa la l. che dài ai tuoi figli?] ≈ ...
Leggi Tutto
lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
lontano. Finestra di approfondimento
Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. sono comuni all’una ...
Leggi Tutto
presto /'prɛsto/ [lat. praesto, avv., nella frase praesto esse "essere pronto, essere a disposizione"]. - ■ agg. 1. (lett.) a. [di cosa, che è stato approntato: fece dire all'abate che, qualora gli piacesse, [...] poco. 2. [per salutare accomiatandosi] ≈ arrivederci. 2. [con facilità: è p. detto; è p. fatto] ≈ agevolmente, facilmente. ↔ difficilmente, faticosamente. 3. a. [prima del tempo normale, prima del tempo stabilito o conveniente: sono arrivato p. all ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] , nella scheda alto).
Il bello dei luoghi e del tempo - Un luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i sinonimi possibili sono possono essere gradevoli e piacevoli, e inoltre (e non soltanto se si tratta di opere musicali) armoniche e armoniose, ...
Leggi Tutto
volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] riflettere, rimuginare, ruminare. ■ v. intr. (aus. avere e in alcuni usi essere; con la prep. a) 1. [di strada, cambiare → □; volgere al tramonto → □. 3. [del tempo atmosferico, o di situazione e sim., mutare in meglio o in peggio] ≈ girare, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
nuovo. Finestra di approfondimento
Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] libro, un vestito vecchio, dunque, saranno stati scritti, fatti o acquistati tanto tempo fa, mentre un libro usato, o di seconda mano, può anche essere stato scritto di recente e contenere dati aggiornati.
Posizione - Sia vecchio sia (meno spesso) n ...
Leggi Tutto
momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] 3. (estens.) [periodo di tempo considerato in relazione al suo particolare valore e significato: un m. drammatico della forma del diminutivo momentino: fatti un m. più in là; il vestito dovrebbe essere un m. più lungo] ≈ (pop.) un attimo, un po', un ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...