sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] basso di un certo limite, anche nelle perifr. sotto a e al di sotto di: a 30 metri s. la superficie Gesù patì s. Ponzio Pilato] ≈ all'epoca di, al tempo di. b. [in prossimità di un determinato momento: s addosso. 2. (fig.) [essere colto da paura] ≈ ( ...
Leggi Tutto
largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] morale, che denota apertura mentale: essere d'idee l.; di vedute l. (o l. di vedute); avere un modo l. di pensare] ≈ aperto, moderno. ↔ gretto, meschino, retrivo, retrogrado, ristretto. e. (mus.) [di tempo o esecuzione, nobilmente sostenuto] ≈ adagio ...
Leggi Tutto
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] e sim.: riportare alla l. una moda passata] ≈ disseppellire, dissotterrare, riesumare; tornare alla luce [di cosa rimasta nascosta, essere poet.) [spazio di tempo compreso tra la nascita e la morte: temo del cor che mi si parte, E veggio presso il fin ...
Leggi Tutto
primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] nel tempo: la p. fila di poltrone; il p. giorno del mese] ≈ [posposto al sost.] iniziale. ↔ ultimo, [posposto al sost.] conclusivo, [posposto al sost.] finale. ● Espressioni: causa prima ≈ [→ CAUSA (4)]; prima serata [la fascia oraria tra le 20.30 e ...
Leggi Tutto
bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] i capelli bianchi 1. ≈ incanutire. 2. (fig.) [impiegare tempoe fatica: ho messo i capelli b. per insegnargli qualcosa] ≈ ingannare; non distinguere il bianco dal nero ≈ non capire nulla. ↔ essere in gamba. ▲ Locuz. prep.: fig., di punto in bianco → ...
Leggi Tutto
ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei Tozzi); in classe non fanno altro che chiacchierare e ridacchiare tutto il tempo. Ghignare o sogghignare indicano invece una più alta componente ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dire. Finestra di approfondimento
Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] Non posso essere vostra mai! – e pronunciò queste parole dal cuore profondo e con una occhiata con cui pareva rimproverarsi e compiangermi ( se entro certo tempo non si approvava dal re (F. Guicciardini). D’uso ancora più ristretto è manifestare, nel ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ridere. Finestra di approfondimento
Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] ’era buffo ad aspettarlo con la frusta in mano (F. Tozzi); in classe non fanno altro che chiacchierare e ridacchiare tutto il tempo. Ghignare o sogghignare indicano invece una più alta componente di derisione, talora di disprezzo o di compiacimento ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...