Fabio Rossi
evitare. Finestra di approfondimento
Modi di evitare - Il concetto di «portarsi lontano da qualcuno o qualcosa di nocivo» può essere espresso da molti termini. Si può evitare un problema, [...] di fare qualcosa equivale dunque (con un maggior coinvolgimento del sogg.) a e. che qualcuno faccia qualcosa: è un arrogante e per tutto il tempo mi ha impedito di parlare; non c’è altro mezzo ora di sventare quest’inganno (L. Pirandello). Analogo a ...
Leggi Tutto
rinfrescare [der. dell'agg. fresco, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo fresco o più fresco: un acquazzone venne a r. l'aria] ≈ ↑ raffreddare. [...] riverniciare. b. [rendere più nuova una cosa ormai vecchia] ≈ [→ RINNOVARE (1. a)]. ■ v. intr. (aus. avere) e impers. (aus. essere o avere) [del tempoe sim., diventare di nuovo fresco o più fresco: con l'autunno l'aria rinfresca; dopo la pioggia ha ...
Leggi Tutto
rinnovare (ant. rinovare, renovare) [dal lat. renovare (der. di novus "nuovo", col pref. re-), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme con accento sulla radice). [...] , [con insistenza] reiterare, [riferito ad affermazioni, accuse e sim.] ribadire. b. [fare essere o sussistere di nuovo una cosa che non era o non si avvertiva più da qualche tempo: Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] una condizione di reciproco accordo: abbiamo deciso di fare p.] ≈ e ↔ [→ PACIFICARSI v. recipr.]; mettere pace [ristabilire l'accordo con non avere (o non darsi o non trovare) pace [essere in un continuo stato d'inquietudine] ≈ affliggersi, agitarsi, ...
Leggi Tutto
equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] sistema caratterizzata dalla costanza nel tempo di uno o più parametri inerenti allo stato del sistema stesso: e. radioattivo, termodinamico] ≈ b. [pieno controllo dei propri atti: essere pieno di e.] ≈ autocontrollo, calma, sangue freddo. ↔ ...
Leggi Tutto
via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] m., solo al sing. [segnale di partenza, in gare e competizioni] ≈ partenza. ● Espressioni: dare il via (a qualcosa b. [spec. di denaro, essere speso per sopperire a determinate necessità: non vorrei buttare v. il mio tempo, il mio denaro, il fiato] ≈ ...
Leggi Tutto
fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] b. (estens.) [di luogo all'aperto o di ambiente che, per essere ben aerato o poco esposto al sole, dà un senso di refrigerio: una e f.] ≈ brioso, naturale, spontaneo, vivace. ↔ affettato, artefatto, artificioso. 5. [che risale a poco tempo prima ...
Leggi Tutto
vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] alla presentazione] ≈ immediatamente, in tempo reale, subito. ‖ al portatore ; in vista 1. [in modo da essere visto, anche nella forma in bella vista: nell'imminenza di. 2. [cosa che si vede e che colpisce in modo particolare] ≈ [→ VISIONE (2 ...
Leggi Tutto
colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] posizione, spec. politica: mutare c.; essere tutti di un c.] ≈ bandiera, 'ogni genere] ≈ (fam.) combinarne di cotte e di crude, (fam.) fare il diavolo a quattro aspetti più pittoreschi d'un luogo, d'un tempo: c. locale; articolo di c.] ≈ folclore ...
Leggi Tutto
volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [...] , posarsi, scendere. 3. (fig.) [cadere dall'alto con moto improvviso e violento, con la prep. da, anche nella forma volare giù: v. rivolgersi. ↔ distogliersi (da), staccarsi (da). e. [del tempo, avanzare rapidamente, anche nella forma volare via: in ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...