stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] , con la prep. a: stiamo già a Pasqua] ≈ essere, trovarsi. ● Espressioni: non com., stare poco (o molto o tanto) [metterci più o meno tempo a fare o succedere qualcosa, con la prep. a e l'inf.: starà poco a piovere] ≈ mancare poco (o molto o tanto ...
Leggi Tutto
digiuno¹ agg. [lat. ieiūnus]. - 1. [che non ha mangiato da tempo più o meno lungo: essere d. da due giorni] ↔ sfamato. ↑ satollo, sazio. 2. (fig.) [che non è a conoscenza di un determinato argomento, anche [...] con la prep. di: essere d. di cognizioni storiche] ≈ ignaro. ↑ ignorante. ...
Leggi Tutto
padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] perfezione] ≈ [→ PADRONEGGIARE (2. b)]; farla da padrone ≈ dettare legge, fare il bello e il cattivo tempo, spadroneggiare. b. [chi impone o pretende di imporre la propria volontà ad altri: essere il p. di tutto il quartiere] ≈ boss, despota, ras. ...
Leggi Tutto
dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] pacificare, rappacificare, unire. c. [essere frapposto fra due cose, anche Europa dall'Africa; un lungo intervallo di tempo divide i due fatti] ≈ distanziare, i corpi si dividono in solidi, liquidi e gassosi] ≈ articolarsi, distinguersi, ripartirsi, ...
Leggi Tutto
instabile /in'stabile/ agg. [dal lat. instabĭlis, der. di stabĭlis "stabile", col pref. in- "in-²"]. - 1. [che è soggetto a variare: situazione i.; tempo i.] ≈ altalenante, incerto, mutabile, mutevole, [...] immutabile, inalterabile, invariabile. 2. [di persona, che muta facilmente pensieri, affetti, comportamenti: essere i. di carattere, di umore; essere i. nei propositi] ≈ capriccioso, incostante, labile, lunatico, mutevole, volubile. ↔ costante, fermo ...
Leggi Tutto
durare [lat. durare, propr. "rendere o diventare duro"]. - ■ v. intr. (aus. esseree avere) 1. [estendersi nel tempo: la guerra è durata sei anni] ≈ continuare, perdurare, persistere, prolungarsi, protrarsi. [...] in una certa condizione per un dato periodo di tempo, di cosa o persona: sono scarpe che durano a lungo; ha (o è) durato poco in quell'ufficio] ≈ conservarsi, mantenersi, resistere. b. [essere sufficiente: le scorte dureranno solo per un giorno ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
filosofia. Finestra di approfondimento
Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; ontologia.
Correnti e tendenze principali - esegesi; esistenza; esoterico; essere, non essere; esperienza; esperimento; esplicazione; stato; storia; struttura; sublime; superuomo; tempo; teodicea; teoria; tesi; tradizione; trascendentale ...
Leggi Tutto
dentro /'dentro/ (ant. o pop. drento) [lat. de intro]. - ■ avv. 1. [nella parte interna, nell'interno: rimanere d.; guardare d.] ≈ all'interno, internamente. ↔ all'esterno, (di) fuori, esternamente. ● [...] Espressioni (con uso fig.): essere dentro 1. [essere coinvolto, essere parte integrante e sim., con la prep. a: essere d. a un affare impiego di capitali e sim., far quadrare i conti] ≈ (fam.) rientrarci. 2. (non com.) [con riferimento al tempo: d. l' ...
Leggi Tutto
tagliato agg. [part. pass. di tagliare]. - 1. [che è stato tagliato, che presenta uno o più tagli] ≈ reciso, [di albero, pianta] abbattuto, [di parte del corpo] amputato, [di erba, fieno, ecc.] falciato, [...] determinato carattere, un certo modo di esseree sim.: essere t. bene, male; essere t. all'antica] ≈ fatto. b o su misura), idoneo. ↔ inadatto (a). 4. (mus.) a. [di tempo, scritto in quattro quarti ma da leggere in due battute a causa della sua ...
Leggi Tutto
esistere /e'zistere/ [dal lat. exsistĕre, der. di sistĕre "stare, fermarsi", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [essere nel tempoe nella realtà: Dio esiste?] ≈ essere, esserci, sussistere. [...] ↔ mancare. 2. [essere in vita: cessare di e.] ≈ (fam.) campare, vivere. ↔ morire. 3. [avere luogo: esistono buoni motivi per non credergli] ≈ (lett.) allignare, esserci, sussistere, trovarsi. 4. [avere importanza: per lei esistono solo i soldi] ≈ ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...