fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] lungo socchiudendo gli occhi, e glielo porse (G. Verga). F. è di solito limitato agli animali, ma può essere esteso agli uomini nell come per inebriarsene (G. D’Annunzio). F. era un tempo usato anche per la prassi di annusare il tabacco (laddove oggi ...
Leggi Tutto
mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] e sim.: m. a picco un'iniziativa] ≈ affondare. ‖ sabotare. □ mandare avanti 1. [essere il responsabile di un progetto, un'impresa e mandare per le lunghe [non portare a compimento in breve tempo: m. per le lunghe un affare] ≈ differire, procrastinare ...
Leggi Tutto
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] Non posso essere vostra mai! – e pronunciò queste parole dal cuore profondo e con una occhiata con cui pareva rimproverarsi e compiangermi ( se entro certo tempo non si approvava dal re (F. Guicciardini). D’uso ancora più ristretto è manifestare, nel ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pensare. Finestra di approfondimento
Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] giusto. Il sinon. più com. è credere, mentre più ricercati sono essere dell’avviso, giudicare, reputare, ritenere, e riflettere e i più formali e intens. meditare e ponderare: è necessario ragionare bene, prima di decidere; hai una settimana di tempo ...
Leggi Tutto
migliorare [dal lat. tardo meliorare, der. di melior "migliore"] (io miglióro, ecc.). - ■ v. tr. [rendere migliore qualcosa sotto l'aspetto qualitativo o quantitativo: m. i sistemi di produzione; m. le [...] distruggere, rovinare. ■ v. intr. (aus. essere, talora avere) 1. a. [di persona peggiorare. ↑ crollare. d. [di tempo atmosferico, volgere al sereno] ≈ (fam.) ) al brutto, peggiorare, rannuvolarsi. e. [di situazione e sim., prendere una buona piega: la ...
Leggi Tutto
conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] del tempo effettuato al contrario] ≈ conteggio alla rovescia, countdown. □ fare conto [prendere in considerazione come ipotesi con prop. retta da che e il cong.] ≈ ipotizzare, (fam.), mettere, supporre. □ mettere conto [essere utile, opportuno ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Fiutare. Finestra di approfondimento
Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] lungo socchiudendo gli occhi, e glielo porse (G. Verga). F. è di solito limitato agli animali, ma può essere esteso agli uomini nell come per inebriarsene (G. D’Annunzio). F. era un tempo usato anche per la prassi di annusare il tabacco (laddove oggi ...
Leggi Tutto
evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] di «portarsi lontano da qualcuno o qualcosa di nocivo» può essere espresso da molti termini. Si può evitare un problema, sogg.) a e. che qualcuno faccia qualcosa: è un arrogante e per tutto il tempo mi ha impedito di parlare; non c’è altro mezzo ora ...
Leggi Tutto
guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, [...] non succeda, seguito da di e l'inf. o da che e il cong.: guarda di arrivare in tempo; guarda che non ti si rompa] ≈ badare, fare attenzione, fare (in modo), procurare, provvedere (a). 2. [di stanze, finestre e sim., essere orientato o esposto, con le ...
Leggi Tutto
stante [part. pres. di stare]. - ■ agg., non com. (artist.) [di raffigurazione e sim. dell'arte antica, che è in posizione verticale: una statua s.] ≈ in piedi, ritto. ↔ chino, disteso, sdraiato, supino. [...] [senza che sia lasciato trascorrere nemmeno un secondo: volle essere ubbidito seduta s.] ≈ all'istante, a tamburo battente, è un ufficio, un caso a sé s.] ≈ a parte, a sé, distinto, separato. ■ prep. [tenendo in considerazione: s. il cattivo tempo, ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...