ripassare [der. di passare, col pref. ri-]. - ■ v. intr. (aus. essere) [passare di nuovo in un luogo, anche assol.: r. davanti a casa; ora non ho tempo, ripasserò fra un'ora] ≈ ‖ ritornare, tornare. ■ [...] la mente una successione di avvenimenti passati] ≈ [→ RIPERCORRERE (2)]. b. [studiare di nuovo una parte, un testo, una lezione e sim., per mandarli a mente: r. un discorso] ≈ ripetere, ristudiare, rivedere. ‖ rileggere, rinfrescare. c. [sottoporre a ...
Leggi Tutto
riposare /ripo'sare/ [der. di posare, col pref. ri-; nell'intr. è il lat. tardo repausare, der. di pausare] (io ripòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [posare di nuovo qualcosa da qualche parte: r. la tazza sul [...] rifiatare, riposarsi, riprendere fiato, staccare. ↑ oziare, perdere tempo. ‖ distendersi, rilassarsi. ↔ agire, darsi da fare . ↔ vegliare. b. (eufem.) [di salma, ossa, ceneri e sim., essere conservato in un luogo, con la prep. in: le sue ceneri ...
Leggi Tutto
tenacia /te'natʃa/ s. f. [dal lat. tardo tenacia] (pl., raro, -cie). - 1. (non com.) [con riferimento a un materiale, l'essere tenace] ≈ e ↔ [→ TENACITÀ (1)]. 2. (fig.) a. [con riferimento a un sentimento, [...] e sim., il durare nel tempo] ≈ costanza, durevolezza, resistenza, saldezza, (non com.) tenacità, tenuta. ↑ inestinguibilità, irriducibilità, ostinatezza, pertinacia. ↔ caducità, fugacità. b. [con riferimento a persona, il mostrarsi fermo, costante e ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sport. Finestra di approfondimento
Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] di battuta, di fondo, laterale del singolo e del doppio), rettangolo di servizio, zona di la testa; doppiare; essere alla corda; essere in ponte, schiacciare il di distensione, di lancio, di strappo); tempo intermedio.
Calcio - V. la scheda ...
Leggi Tutto
cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] essere come cane e gatto [essere in pessimi rapporti] ≈ ↑ accapigliarsi, azzuffarsi. ↓ bisticciare, litigare. ↔ andare d'amore e d , ottimamente. 2. [di condizioni climatiche avverse: fa un tempo da c.] ≈ brutto, da lupi, infame, insopportabile. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] fam. di c.), che può fare le veci di qualsiasi verbo, in qualsiasi tempo: io ti coserò ... come si dice ... ti citerò in giudizio! Talvolta c . da fare; c’è una c. di cui dobbiamo parlare.
Anche ciò che si compie o produce può essere detto c. (ha ...
Leggi Tutto
pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [...] ) di un ufficio e sim.: la p. di un ente] ≈ organico, organigramma. ● Espressioni: pianta organica → □. ▲ Locuz. prep.: in pianta stabile 1. [con contratto di stabile rapporto di lavoro: essere assunto in p. stabile] ≈ a tempo indeterminato, di ruolo ...
Leggi Tutto
uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] ). ● Espressioni: essere uguale (a qualcosa) [essere equivalente: due più due è u. a quattro; non farle un complimento è u. a insultarla vario. ‖ disomogeneo, eterogeneo. c. [che non cambia nel tempo, anche con la prep. a: in tutti questi anni sei ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giusto. Finestra di approfondimento
giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] il tempo esatto per la religione, lo studio, il lavoro, e la ricreazione (G. Faldella). Quest’ultimo agg. è così,sono d’accordo e sim.: «Dovremmo fermarci a fare benzina» «Esatto». Anche g. può essere usato in questi casi, ma è meno com. di esatto ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...