silente /si'lɛnte/ agg. [dal lat. silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, essere silenzioso"], lett. - 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono] ≈ e ↔ [→ SILENZIOSO (1)]. [...] 2. [di persona, che sta senza dire nulla] ≈ [→ SILENZIOSO (3. a)]. 3. (med.) [di sintomo patologico, che non si rende osservabile] ≈ frusto, (non com.) lantanico. ↔ conclamato ...
Leggi Tutto
sollecitudine /sol:etʃi'tudine/ s. f. [dal lat. sollicitudo -dĭnis "agitazione, affanno, cura"]. - 1. a. (lett.) [spec. al plur., stato d'animo carico di incertezza e timore: le s. lo hanno invecchiato [...] prima del tempo] ≈ ansia, (lett.) cura, pensiero, preoccupazione. b. (estens.) [attenzione affettuosa e premurosa, anche con la prep. di: ha allevato i nipoti con la stessa s. di una madre] ≈ amorevolezza, cura, premura. 2. [l'essere sollecito, ...
Leggi Tutto
sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] b. (fig.) [mancante di attenzione e sensibilità d'animo, con la prep. a: essere s. ai richiami della coscienza] ≈ (fig.) a. [di sentimento e sim., non manifestato apertamente, ma nello stesso tempo tenace e profondo: nutrire un rancore s. contro ...
Leggi Tutto
cresta /'kresta/ s. f. [lat. crista]. - 1. (zool.) [escrescenza carnosa di varie parti del corpo propria di molti vertebrati] ● Espressioni (con uso fig.): abbassare (o mettere giù) la cresta ≈ abbassare [...] b. (abbigl.) [copricapo molto guarnito portato un tempo in capo dalle donne e, in seguito, dalle cameriere] ≈ cuffia. 3. cima, sommità, sommo, vertice. ● Espressioni: fig., essere sulla cresta dell'onda ≈ essere in auge (o sugli scudi). ↔ cadere in ...
Leggi Tutto
attesa /a't:esa/ s. f. [part. pass. femm. di attendere]. - 1. a. [l'attendere e il tempo che si attende] ≈ (non com.) aspettativa, (non com.) aspettazione. ● Espressioni: sala d'attesa [in studi professionali, [...] ambulatori, stazioni ferroviarie, ecc., stanza in cui il pubblico può trattenersi prima di essere ricevuto, di partire e sim.] ≈ sala d'aspetto. ‖ anticamera. b. [lo stato d'animo di chi attende] ≈ (non com.) aspettativa, aspettazione. 2. [ciò che ci ...
Leggi Tutto
avvicinare [der. di vicino, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [mettere vicine due o più cose] ≈ accostare, affiancare, (lett.) appressare, (scherz.) appropinquare, (non com.) approssimare, ravvicinare. ↑ addossare, [...] (da). ■ v. intr. pron. 1. [assol., del tempo, di una stagione e sim., farsi più prossimo: s'avvicina l'estate] ≈ (lett (non com.) approssimarsi. ↔ allontanarsi. 2. (estens.) [essere simile, somigliante e sim., con la prep. a: la copia si avvicina ...
Leggi Tutto
occupare [dal lat. occupare, der. di capĕre "prendere", col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri: o. una piazzaforte] [...] coprire, ingombrare, (fam.) prendere, ricoprire. b. [essere d'ostacolo a un passaggio e sim.: o. l'entrata di un locale] ≈ : è un pensiero che occupa tutta la mia mente] ≈ assorbire, impegnare, prendere, riempire. 7. [far scorrere il tempo facendo ...
Leggi Tutto
bacchetta /ba'k:et:a/ s. f. [forse affine al lat. baculum "bastone"]. - 1. a. [sottile bastone di legno o d'altra materia con vari usi] ≈ asticciola, bastoncino, verga, [di dimensioni lievemente maggiori] [...] ≈ dettare legge, (fam.) fare (il) bello e (il) cattivo tempo, (fam.) farla da padrone, spadroneggiare. ↑ tiranneggiare. , [in quanto attributo di Bacco e dei suoi seguaci] tirso. 2. (fig.) [chi dirige un'orchestra: essere una famosa b.] ≈ direttore ( ...
Leggi Tutto
studiare [der. di studio]. - ■ v. tr. 1. (educ.) a. [applicarsi all'apprendimento e all'approfondimento di qualcosa: s. l'inglese] ≈ apprendere, imparare. ↓ (fam.) studiacchiare. ↔ dimenticare, disimparare, [...] , un'università e sim., con la prep. a: s. al liceo] ≈ (fam.) fare (ø), frequentare (ø). c. [assol., passare del tempo a cercare di [affaticarsi per qualcosa, con la prep. di e l'inf.: s. d'essere buono, d'essere breve] ≈ (non com.) attentarsi (a) ...
Leggi Tutto
rinvio /rin'vio/ s. m. [der. di rinviare]. - 1. [il rinviare, mandare qualcosa da un posto all'altro e, anche, l'essere rinviato: la pratica è stata oggetto di rinvii da un ufficio all'altro] ≈ ‖ passaggio, [...] spedizione, trasferimento. 2. (sport.) [nel calcio e in altri sport, il tiro con cui un giocatore rimanda la palla verso la metà ≈ rimando. ‖ richiamo, riferimento. 4. [spostamento in avanti nel tempo, anche con la prep. a del secondo arg.: r. di una ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...