tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] in piedi → □. 2. a. [far stare qualcosa per un certo tempo in una posizione: t. la porta chiusa; t. gli occhi aperti] di qualcuno) [essere a favore di una delle persone o, più genericam., delle parti contrapposte in una contesa e sim.] ≈ e ↔ [→ TENERE ...
Leggi Tutto
passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] p. di grado] ≈ avanzare. b. [essere considerato in un certo modo, con le prep. per, da e il compl. predicativo: p. per un galantuomo; p. da bugiardo] ≈ figurare (per), parere (ø), sembrare (ø). 7. a. [del tempo, seguire il proprio corso: come passano ...
Leggi Tutto
entrare [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare dentro, all'interno di un luogo, anche con la prep. in: e. in casa, in acqua] ≈ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, [...] (pop.) capere, (fam.) starci. c. (fam.) [essere contenuto, con riferimento a indumenti e sim.: entro due volte in quei calzoni] ≈ (fam.) a cantare: le trombe entrano dopo i violini; e. a tempo, fuori tempo] ≈ attaccare, cominciare, iniziare. ↔ finire, ...
Leggi Tutto
perduto agg. [part. pass. di perdere]. - 1. a. [che non si possiede più: chiavi perdute da tempo] ≈ perso, smarrito. ↔ ricuperato, ritrovato, trovato. b. (estens.) [che è stato sottoposto a esaurimento: [...] donna perduta → □. b. [che non ha via di scampo: essere p.] ≈ andato, finito, perso, spacciato. □ donna perduta [ donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg ...
Leggi Tutto
knock out /'nɒkaʊt/, it. /nɔ'kaut/ locuz. ingl. [abbrev. di knock out of time "abbattere fuori del tempo"], usata in ital. come avv. e s. m. - ■ avv. [in condizione di non poter proseguire un combattimento [...] (spec. nel pugilato), anche fig.: finire knock out] ≈ [→ KAPPAÒ avv.]. ■ s. m. [l'essere messo al tappeto e sim., anche fig: subire un knock out] ≈ [→ KAPPAÒ s. m.]. ...
Leggi Tutto
poesia /poe'zia/ s. f. [dal lat. pŏēsis, gr. póiēsis, der. di poiéō "fare, produrre"]. - 1. (crit.) a. [l'arte di produrre composizioni in versi] ≈ ‖ poetica. b. [componimento in versi: comporre una p.] [...] opere poetiche prodotte in un determinato periodo di tempo, o in una determinata area culturale, da suscitare emozioni, di evocare atmosfere suggestive e sim.: una pagina ricca di p.; a. [carattere che può essere attribuito a qualsiasi oggetto, ...
Leggi Tutto
uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] ., in (o a) una (o uno) [nel medesimo tempoe nello stesso luogo: venimmo ove quell'anime a una Gridaro a m. pl. [gli] uni; f. pl. [le] une). [essere umano indeterminato: u. di provincia; c'è u. della polizia] ≈ un tale, un tizio. ● Espressioni: l'un ...
Leggi Tutto
abbastanza /ab:a'stantsa/ (ant. a bastanza) avv. [grafia unita di a bastanza] - 1. [in quantità sufficiente: mangiare a.] ≈ a sufficienza, (non com.) bastantemente, quanto basta, sufficientemente. ↑ anche [...] pron. indef. invar., che basta a soddisfare un bisogno, una necessità e sim.: avere a. pane; sì, di soldi ne ho a.] essere stufo, non poterne più. 4. [in funz. di sost., per ellissi di denaro, tempo, ecc., discreta quantità: avere a. da spendere; mi è ...
Leggi Tutto
varcare [dal lat. varicare "allargare le gambe"] (io varco, tu varchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [andare al di là di qualcosa: v. i monti; v. un passo; v. l'uscio, la soglia; v. il confine] ≈ andare oltre, [...] passo, una cima e sim.] valicare. 2. (fig.) a. [attuare il superamento di un confine morale, comportamentale e sim.: v. i oltrepassare, passare, superare. ■ v. intr. (aus. essere), poet. [del tempo, consumarsi: il primo lustro a pena era varcato (T. ...
Leggi Tutto
seguitare [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [persistere in un lavoro, un'attività e sim., anche seguito da prop. infinitiva: s. gli studi; s. a parlare] ≈ continuare, [...] . 2. (ant.) [andare dietro a qualcuno o a qualcosa] ≈ e ↔ [→ SEGUIRE v. tr. (1. a)]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. (non com.) [non voler avere fine: sembra che il cattivo tempo voglia s. anche in luglio] ≈ continuare, durare, proseguire. ↔ cessare ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...