bene 1
BENE (1)
1. MAPPA BENE (1) è un avverbio che significa in modo buono, giusto, oppure in modo opportuno, vantaggioso; in modo, insomma, da dare soddisfazione piena (comportarsi b.; eseguire b. [...] o golosi; sentirsi bene o stare bene significa essere in buona salute; trovarsi bene significa sentirsi a bene
uscirne bene
venire bene
Proverbi
presto e bene raro avviene
Citazione
Temp’ era dal principio del mattino,
e ’l sol montava ’n sù con ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] e il lavoratore specialmente per quanto riguarda l’orario, le mansioni e la retribuzione; in questo ambito il contratto può essere espressioni e modi di dire
contratto a tempo determinato
contratto a tempo indeterminato
contratto a tempo pieno
...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] tempo (una seduta più corta del solito; un discorso c.). 3. MAPPA L’idea di scarsa lunghezza richiama quella di un’altezza che non può essere gamba corta
Citazione
Il naso dritto e corto aveva narici acremente dilatate e i fori di queste narici erano ...
Leggi Tutto
rabbia
1. MAPPA La RABBIA è un’irritazione violenta, prodotta da un’improvvisa delusione o contrarietà, che esplode in azioni e in parole incontrollate e scomposte (essere preso dalla r.; voce tremante [...] disappunto per essere costretti a quelli di chi è arrabbiato, e può indicare l’ , infine, è anche il essere trasmessa all’uomo tramite il morso, e che si manifesta con spasmi dolorosi, tremori, delirio.
Parole, espressioni e vecchio
E tutta la ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] unità di superficie dalla colonna di aria sovrastante; è collegata alla situazione del tempo, dato che le pressioni alte si accompagnano al bel tempoe quelle basse al cattivo tempo. 6. In fisiologia e medicina, infine, il termine fa riferimento alla ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] qualcosa nel corso del tempo (s. della letteratura; s. dell’arte; s. delle scienze; s. del diritto). 4. Una storia è anche, in un
Parole, espressioni e modi di dire
entrare nella storia
essere sempre la stessa, solita storia
essere una lunga storia ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] totale dei costi (u. lordo, netto; dividere gli utili tra gli azionisti).
Parole, espressioni e modi di dire
essere, rendersi utile
posso esserle utile?
spazio utile
tempo utile
unire l’utile al dilettevole
utile idiota
Citazione
Non aveva una divisa ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] " (condividere) e "parenting" (educazione), termine che indica l'abitudine a scambiare il web per un diario privato. "Le immagini dei bambini non dovrebbero essere postate affatto, in linea di principio". La polizia di Hagen lo pensa da tempo. Due ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] costanza e nella mia disciplina. L’avere sempre degli obiettivi davanti agli occhi e nell’essere in tempo, il solo, supremo ritrattista di verità, e di verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo (e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] di comodità e d’igiene e non di rado con carattere di monumentalità che reca l’impronta del tempo in cui essere al m.?, e sim. b. Più astrattamente, la riunione di compratori e venditori, di produttori e grossisti, ecc., che si fa in luoghi e ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...