pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] unità di superficie dalla colonna di aria sovrastante; è collegata alla situazione del tempo, dato che le pressioni alte si accompagnano al bel tempoe quelle basse al cattivo tempo. 6. In fisiologia e medicina, infine, il termine fa riferimento alla ...
Leggi Tutto
rosso
1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] rossa
codice rosso
diventare rosso
essere bianco e rosso
globulo rosso
in rosso
linea rossa
pesce rosso
pista rossa
rosso d’uovo
semaforo rosso
telefono rosso
vedere rosso
zona rossa
Proverbi
rosso di sera, bel tempo ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] qualcosa nel corso del tempo (s. della letteratura; s. dell’arte; s. delle scienze; s. del diritto). 4. Una storia è anche, in un
Parole, espressioni e modi di dire
entrare nella storia
essere sempre la stessa, solita storia
essere una lunga storia ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] totale dei costi (u. lordo, netto; dividere gli utili tra gli azionisti).
Parole, espressioni e modi di dire
essere, rendersi utile
posso esserle utile?
spazio utile
tempo utile
unire l’utile al dilettevole
utile idiota
Citazione
Non aveva una divisa ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] " (condividere) e "parenting" (educazione), termine che indica l'abitudine a scambiare il web per un diario privato. "Le immagini dei bambini non dovrebbero essere postate affatto, in linea di principio". La polizia di Hagen lo pensa da tempo. Due ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] costanza e nella mia disciplina. L’avere sempre degli obiettivi davanti agli occhi e nell’essere in tempo, il solo, supremo ritrattista di verità, e di verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo (e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] di comodità e d’igiene e non di rado con carattere di monumentalità che reca l’impronta del tempo in cui essere al m.?, e sim. b. Più astrattamente, la riunione di compratori e venditori, di produttori e grossisti, ecc., che si fa in luoghi e ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] (Noha Favale, Alfemminile.com, 20 febbraio 2023, Tempo libero) • Comprare un libro è sempre un bene? Forse no, se lo si social da oltre centodieci miliardi di visualizzazioni, è finita per essere messa in discussione nell’ambito del deinfluencing, ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] che si può osservare in natura o può essere indotta sperimentalmente, caratterizzata dall’assenza di reazioni o dell’autorità; è nome più generico e neutro rispetto a postribolo, casino e al più letter. lupanare. 3. Tempo d’indugio consentito, ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] , è di norma preposto al sost.): E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per d. gente ir fuggitivo (Foscolo); e con qualche aspetto, esce da quella che è considerata la presunta condizione di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...