priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; hanno tenuto [...] una scala di p.; diritto di p., di essere scelto prima di altri, di essere preferito ad altri nell’attribuzione di un premio, di cronologica, o precedenza nel tempo), il valore che ha un principio rispetto a quanto lo presuppone e ne deriva (per es.: ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] il numero delle maglie col progredire dei giri. e. gerg. Nella forma calarsi, anche assol., ingerire sostanze stupefacenti: calarsi una pasticca di ecstasy; ha smesso da tempo di calarsi. 2. intr. (aus. essere) Scendere, andare verso il basso: i lupi ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] esseretempo caratteristico per ognuno di essi, una notevole diminuzione di resilienza, per cui al di sopra dell’intervallo sono rappresentati da una rottura tenace (cioè con deformazioni plastiche nelle zone vicine alla sezione di rottura) e ...
Leggi Tutto
chiedere
1. MAPPA CHIEDERE significa esprimere il desiderio di avere o di ottenere qualcosa, che può essere sia una cosa concreta sia una cosa astratta (c. un prestito a un amico; c. l’elemosina; c. [...] cioè può essere sinonimo di è una persona, chiedere può voler dire imporre o richiedere (è un lavoro che chiede un impegno continuo). 4. In altre situazioni, il significato di chiedere può essereessere lasciato in pace).
Parole, espressioni ee ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] di sé in un breve periodo di tempo, mentre chi si atteggia a eroe senza esserlo è detto eroe da palcoscenico o da operette.
Parole, espressioni e modi di dire
da eroe
eroe dei due mondi
fare l’eroe
non essere un eroe
Citazione
Basta, cittadino: ho ...
Leggi Tutto
moderno
1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] ; una lampada moderna; la moderna architettura razionalista), 4. e può anche essere riferito a una persona che ha la mentalità caratteristica dei tempi attuali, soprattutto per ciò che c’è di nuovo rispetto alla tradizione (i ragazzi moderni non ...
Leggi Tutto
rosso
1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] rossa
codice rosso
diventare rosso
essere bianco e rosso
globulo rosso
in rosso
linea rossa
pesce rosso
pista rossa
rosso d’uovo
semaforo rosso
telefono rosso
vedere rosso
zona rossa
Proverbi
rosso di sera, bel tempo ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] e di animale molto magro (un uomo s. e allampanato; invecchiando, è diventato s. e curvo; essere s. come un chiodo; braccia, gambe secche). Frequente è l’imbrunire.
Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli,
Tempo da elfi
Vedi anche Bagnare, Deserto, ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] D'Alema (che a suo tempo parlò di Lista unitaria alle Europee al 38%) e che qualche giorno fa ha indicato orizzontalmente su due ritti, ad altezza gradualmente aumentabile, e che dev’essere saltata dagli atleti’. Già attestato nel quotidiano "La ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] una delle principali cause dei conflitti ambientali e climatici del nostro tempo, sono stati analizzati da differenti punti di cosa sulla Terra sia a nostra disposizione per essere estratta e utilizzata. Anche quando parliamo di “conservazione delle ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...