• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1755 risultati
Tutti i risultati [1755]
Industria [147]
Storia [130]
Fisica [128]
Diritto [120]
Medicina [117]
Matematica [111]
Religioni [110]
Arti visive [104]
Militaria [97]
Architettura e urbanistica [94]

pinna²

Vocabolario on line

pinna2 pinna2 s. f. [lat. scient. Pinna, dal lat. class. pinna: v. pinna1]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia pinnidi, largamente diffusi in tutti i mari caldi e temperati, presenti anche [...] asperità, vive confitta nel fondo molle e sabbioso dei bassi fondali, fissandosi al substrato per mezzo di sottilissimi fili di bisso (lunghi anche una settantina di centimetri), così delicati e flessibili da essere un tempo usati nella tessitura. ... Leggi Tutto

fine²

Vocabolario on line

fine2 fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] . c. Locuzioni avv.: alla f., finalmente, da ultimo, dopo tanto tempo: alla f. siete venuti; alla f. si vedrà chi aveva ragione deve essere liquidato alla fine del mese in cui è avvenuta la stipulazione, per f. prossimo, di contratto che deve essere ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] suprema. Nei tempi moderni viene dato come segno di autorità ai marescialli; è noto il detto napoleonico: ogni soldato ha nel suo sacco il b. di maresciallo. Fig., tenere il b. del (o di) comando, essere la suprema autorità, essere il padrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ammazzare

Vocabolario on line

ammazzare v. tr. [der. di mazza, propr. «colpire con una mazza»]. – 1. a. Uccidere con mezzi violenti: fu ammazzato dai rapinatori; ho ammazzato una lepre; quando ammazziamo il maiale?; va a morì ammazzato!, [...] e s’è ammazzato; trovare la morte: s’è ammazzato in un sorpasso pericoloso; m’è scivolato un piede, e per poco non m’ammazzavo; essere causa della propria morte: s’è fig. A. il tempo, la noia, occupare in qualche modo il tempo per non stare senza far ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] di spazio, o di tempo, o di elementi di una successione, alla fine del quale le caratteristiche del fenomeno tornano a essere le stesse: p. di intenso sfruttamento degli impianti esistenti; e lungo p., lasso di tempo di qualche anno, nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] solo valore di x; f. razionali, quelle che possono essere espresse da polinomî o da quozienti di polinomî nelle variabili relazione con, in dipendenza da: il ritmo di produzione è in f. del tempo disponibile. 6. In logica matematica, operazione che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

metrònomo

Vocabolario on line

metronomo metrònomo s. m. [comp. di metro-2 e -nomo]. – Strumento usato nella pratica musicale per battere il tempo, costituito da un pendolo composto, ruotante intorno a un asse orizzontale e mosso [...] periodo di oscillazione; ad ogni posizione del corsoio corrisponde un «tempo» della musica: Largo, Adagio, Andante, ecc. M. elettronico, in cui la scansione del tempo è ottenuta elettronicamente da un dispositivo che comprende un generatore d’impulsi ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] di un ufficio, essere assunto: e. in un impiego, e. nella magistratura, e. in ruolo; e. in carica, cominciare e. a tempo, fuori tempo; e. in battere, in levare. 4. Locuz. speciali: e. in contatto, avvicinare, allacciare rapporti: l’inviato speciale è ... Leggi Tutto

anarco-individualismo

Neologismi (2008)

anarco-individualismo (anarco individualismo), s. m. Individualismo combattivo e rivendicativo, che sfugge a ogni tentativo di composizione di istanze contrapposte. ◆ Ieri, sul Figaro [Pascal Salin] [...] tasse spiegando che lo statalismo europeo è riuscito in un capolavoro. Cementando È tempo di riscoprire l’individualismo liberale. (Foglio, 5 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • il colpo d’ascia indiretto e fatale inflitto all’intera idea può essere ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] la p. di un reato; non com., portare (la) pena, essere punito, con riferimento alla persona (nelle frasi prov.: il giusto porta se si fosse dato la p. di avvertirmi, avrei provveduto in tempo (e in formule di cortesia: si dia la p. di controllare che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 176
Enciclopedia
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo (Sein und Zeit) Essere e tempo (Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali