passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] , uno stretto; il p. delle truppe continuò per giorni e giorni; tutti fecero ala al p. dell’illustre ospite, flussi migratorî di popolazioni); essere, trovarsi di p. in un luogo, soffermarvisi solo per poco tempo, sostarvi brevemente; siamo ...
Leggi Tutto
breveperiodismo
s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un [...] mesi». (Federico Monga, Stampa, 29 ottobre 2004, p. 2) • L’Italia fa poca Ricerca & Sviluppo. Una causa è stata la scomparsa di interi settori industriali. Un’altra va vista nel «breveperiodismo», ossia nella contrazione dell’orizzonte temporale ...
Leggi Tutto
brodaiolo
brodaiòlo (o brodaiuòlo) s. m. [der. di brodo], ant. – Persona ghiotta di brodo o di brode, che fa gran consumo di brode; riferito un tempo, con senso spreg., soprattutto ai frati, per l’uso [...] ai poveri la broda che avanzava loro dalla mensa: un frate, il qual per certo doveva essere alcun brodaiuolo manicator di torte (Boccaccio); e nel ’400 e ’500 fu spesso usato col senso di frate o di ipocrita. Anche agg., fratesco (in senso ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] dev’essere finito il lavoro?; fino a q. dovrò sopportarlo? (e con ellissi: a q. il tuo matrimonio?, per quando è fissato, q. (sottint. ci sarà); in espressioni che indicano quasi avverbialmente tempo indefinito: chi sa (o chissà) q. lo rivedrò; Dio ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono [...] non ruba spazio a quello a tempo indeterminato che resterà il nucleo centrale e forte. Il problema è far crescere l’altro lavoro» [ europea. Può avere una durata massima di 3 anni. Può essere prorogato una sola volta se, in precedenza, la durata era ...
Leggi Tutto
macchina del fango
loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, [...] macchina del fango”, nel tempo sbattuta contro la reputazione di alla destra? Perché attirarsi l’accusa di essere al servizio niente di meno che di una della sera.it, 31 luglio 2011, Editoriali e Commenti).
Espressione composta dal s. f. macchina ...
Leggi Tutto
Renxit
s. m. o f. (iron.) Rifiuto, abbandono, ritiro del sostegno politico a Matteo Renzi. ◆ Se in Italia la Brexit si chiama Renxit. La parola forte di questi giorni è fuga. Fuga dall'Europa, fuga [...] divertono sui giochi a loro disposizione. Da un po’ di tempo questa abitudine tende a cambiare perché qui ci finiscono gli immigrati Se le cose in Italia continuano così non potrà che essere Renxit in ottobre (Alberto Pletti, Corriere della sera.it, ...
Leggi Tutto
Trumpcare
s. f. Nel linguaggio giornalistico, riforma della sanità statunitense elaborata dall’amministrazione Trump, tesa a ridurre l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. [...] la Obamacare, si dibatte e boccheggia come un tonno intrappolato regalati in tasse ai più ricchi, da essere respinta, come la “figlia del peccato” com, 23 marzo 2017, Mondo) • Avere figli al tempo del Trumpcare? Roba da ricchi. A sostenerlo Jon Healey ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] (globuli) in ognuno dei quali, in un tempo inversamente proporzionale alla massa (da qualche centinaio di Terra, tra gli uomini; fu ... detto non esser sotto le s. una simile coppia a quella del marchese e della sua donna (Boccaccio). 3. Usi fig ...
Leggi Tutto
dentro
déntro avv. e prep. [lat. de ĭntro]. – 1. avv. Nella parte interna, interiormente (contr. di fuori): aspettami d.; stare, rimanere d.; guardare d.; entrare d.; vieni d.!; con ellissi del verbo: [...] mettere d. qualcuno, metterlo in carcere; andar d., essere incarcerato; è stato d. sei mesi (in carcere). Per invitare qualcuno ; darci d., dell’attore che eccede nella coloritura e riesce enfatico. Con riferimento al tempo: d. oggi, d. il mese, d. ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...