• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1755 risultati
Tutti i risultati [1755]
Industria [147]
Storia [130]
Fisica [128]
Diritto [120]
Medicina [117]
Matematica [111]
Religioni [110]
Arti visive [104]
Militaria [97]
Architettura e urbanistica [94]

gordiano

Vocabolario on line

gordiano agg. – Di Gòrdio, nome dell’antica capitale della Frigia e del suo mitico fondatore. Usato soltanto nell’espressione nodo g., il nodo che stringeva il giogo al timone del carro consacrato da [...] Gordio a Zeus nel suo tempio, e che Alessandro Magno nel 334 a. C. troncò con un colpo di spada, ottenendo così il dominio fig., difficoltà inestricabile per cui una questione non può essere risolta se non agendo con decisione ed energia: tagliare, ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] com. anche per determinare un periodo storico, un’età, un tempo: s. l’Austria, nel periodo della dominazione austriaca; s. una frode, un inganno: qui ci dev’essere s. qualcosa (e più esplicitamente: qui c’è s. qualche mistero). Dare s. a qualcuno ... Leggi Tutto

sottoccupato

Vocabolario on line

sottoccupato (o sottooccupato) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sotto- e occupato]. – Di lavoratore occupato per un tempo inferiore al normale, perché gli è assegnato un lavoro saltuario o con orario giornaliero [...] ridotto, o che svolge un’attività lavorativa non adeguata alla sua qualifica o alle sue capacità: un operaio s.; diplomati, laureati s.; essere s. (anche come sost.: essere un s., una sottoccupata). ... Leggi Tutto

imbronciare

Vocabolario on line

imbronciare (non com. imbroncire) v. intr. [der. di broncio2] (io imbróncio, ecc.; aus. essere). – Fare il broncio, mostrare nel volto dispetto e corruccio; più spesso con la particella pron.: come sei [...] facile a imbronciarti! ◆ Part. pass. imbronciato, frequente come agg.: m’è parso imbronciato; aveva la faccia imbronciata; in senso fig., tempo imbronciato, scuro, nuvoloso, che minaccia pioggia. ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] (o. meccanico) nel quale la misura del tempo in ore, minuti e secondi è indicata dalla posizione, su un quadrante graduato, di fam., un o. che spacca il secondo, esattissimo (quindi: essere un o., andare come un o., di meccanismo, apparecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] monetaria è rapportato a un determinato peso in oro nel quale essa, con cambio stabile, può essere convertita; con riferimento al suo funzionamento sia normale, sia in determinati tempi e fasi: r. orario, e r. di avviamento, di frenatura; r. di marcia ... Leggi Tutto

flüire

Vocabolario on line

fluire flüire v. intr. [dal lat. fluĕre, con mutamento di coniug.] (io flüisco, tu flüisci, ecc.; aus. essere). – Scorrere, detto di liquido, o, meno spesso, di aeriformi: l’acqua del ruscello fluiva [...] ferita. In usi fig., scorrere con scioltezza, dolcemente e con continuità: la parola fluiva facile ed efficace dalle sue labbra; sostantivato: il f. del tempo. ◆ Part. pres. flüènte, anche come agg. e, in accezioni specifiche, come sost. (v. la voce ... Leggi Tutto

discontìnuo

Vocabolario on line

discontinuo discontìnuo agg. [dal lat. mediev. discontinuus, comp. di dis-1 e continuus «continuo»]. – 1. Non continuo, interrotto nello spazio o nel tempo, quindi disgiunto, intermittente o anche disuguale [...] nelle sue parti: linea, superficie d.; materia d. e corpi d., in fisica, ente d., in matematica, non continui, privi sue manifestazioni, irregolare, incoerente: avere un carattere d., essere di umore d.; anche riferito alla persona stessa: scolaro ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] , modo i. (o assol. infinito s. m.), forma del verbo italiano, e di tutte le lingue europee, determinata nel tempo – che può essere presente (andare) o passato (essere andato), e in alcune lingue, come il latino (iturum esse), anche futuro – ma ... Leggi Tutto

mattina

Vocabolario on line

mattina s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha [...] m.; ci vedremo la m. del sabato (senz’altra determinazione, la m. può essere compl. di tempo continuato: di solito, la m. studio; è difficile trovarmi in casa la m.); tutte le m., e con tono risentito tutte le sante mattine; una bella m., o anche una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 176
Enciclopedia
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo (Sein und Zeit) Essere e tempo (Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali