pioggerella
pioggerèlla s. f. [dim. di pioggia]. – Pioggia minuta, che viene giù lenta e sottile, per un tempo breve o a tratti, ma che può essere anche continua e insistente. ◆ Dim. pioggerellina. ...
Leggi Tutto
marginatore
marginatóre s. m. [der. di marginare]. – 1. Apparecchio accessorio degli ingranditori fotografici, costituito da un telaio rettangolare le cui dimensioni possono essere variate, usato per [...] la stampa, delimitando al tempo stesso la parte dell’immagine negativa che si intende ingrandire, e per dare alla fotografia un dai margini laterali del foglio debbano cadere le battute (cioè le lettere o altri segni) iniziali e finali di ogni riga. ...
Leggi Tutto
rata
s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] , o a un istituto, o parte all’uno e parte all’altro, per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito: l’importo di ogni rata è, di regola, la somma degli interessi del capitale dovuto e della quota di ammortamento, che va a estinguere ...
Leggi Tutto
batch
‹bäč› s. ingl. (propr. «infornata, carica»; pl. batches ‹bä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine usato per caratterizzare operazioni compiute in modo [...] , modalità di elaborazione secondo la quale le richieste di servizio non vengono assolte immediatamente, ma sono accodate per essere soddisfatte quando lo consentirà la disponibilità delle risorse (in contrapp. alla modalità di elaborazione «in ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] con opportune correzioni ed entro certi limiti di tempoe di spazio, per un altro obiettivo, conservando in una tonalità, mentre gli strumenti le suonano in un’altra), e può essere praticato mediante due metodi: leggere il brano come se la chiave ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] , che loda raramente; essere sensibile alle l., compiacersene. Negli esami universitarî e nel conferimento della laurea, la lode è il più alto giudizio di merito: laurearsi con lode; un tempo, nelle scuole medie e nelle elementari, 10 e lode, o anche ...
Leggi Tutto
suto
part. pass. [da essuto, per aferesi]. – Forma anticam. usata al posto di stato, part. pass. di essere: Avendo lui appena conosciuto Per lo gran polverio che v’era suto (Boccaccio); e’ principati [...] sono o ereditarii de’ quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e’ sono nuovi (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
inutilizzabile
inutiliżżàbile agg. [dal fr. inutilisable, comp. di in-2 e utilisable «utilizzabile»]. – Che non può essere utilizzato, cioè adoperato, impiegato utilmente: con una strada in queste condizioni, [...] la bicicletta è i.; ritagli di tempo i.; anche di persona: con i macchinarî guasti, gran parte degli operai sono inutilizzabili. ...
Leggi Tutto
usato
uṡato agg. e s. m. [part. pass. di usare]. – 1. agg. a. Con valore passivo, di oggetto non più nuovo, ma adoperato e in stato di conservazione più o meno buono: le bancarelle che vendono indumenti [...] fera bella e mansüeta (Petrarca); Venire a’ sacri altar ne’ vostri tempî Fra l’altre donne con l’u. pompe (Poliziano); in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro u. (Leopardi). In unione col verbo essere, come predicato, essere u., essere solito ...
Leggi Tutto
dipendere
dipèndere (ant. depèndere) v. intr. [dal lat. dependēre «pendere da, dipendere», comp. di de- e pendēre «pendere», con mutamento di coniugazione (cfr. pendere)] (pass. rem. dipési, dipendésti, [...] : y dipende da x. c. Essere legato a una condizione: la partenza dipende dallo stato del tempo; la mia accettazione dipenderà dalle proposte che mi fanno. Con questa accezione, è frequente come risposta, in modo assol. e nella forma impers.: «Allora ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...