tagliato
agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] tagli in testa o in collo; tempo t. (detto anche tempo a cappella e meno comunem. alla breve), tempo che, sebbene sia scritto in quattro quarti per battuta, a causa della sua rapidità deve essere contato in due; è così chiamato perché viene di solito ...
Leggi Tutto
manizza
s. f. [voce ven., der. di mano]. – 1. ant. Manicotto foderato di pelliccia. 2. Al plur., tipo di guanti usati dai corridori ciclisti e motociclisti. 3. Manubrio. In partic., nel linguaggio marin.: [...] delle impugnature che circondano la ruota del timone. b. Maniglia di ferro che si applicava un tempo al girone dei remi a scaloccio (troppo grossi per essere impugnati direttamente) così da poterli manovrare con le mani. ◆ Nelle accezioni marin ...
Leggi Tutto
project financing
〈prëǧèkt fainä′nsiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «finanziamento di un progetto»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., operazione di finanziamento volta alla realizzazione di [...] un complesso di progetti che costituiscono un piano: i finanziatori erogano un prestito assumendo il rischio dell’operazione in cambio della gestione e della proprietà dell’opera realizzata, le quali possono essere temporanee o a tempo indeterminato. ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] caratterizzato da uno spazio-tempo con curvatura positiva, chiuso su sé stesso e descritto da una geometria «parabolica». 2. ant. o letter. Il mondo intero, la totalità degli uomini o anche di tutti gli esseri viventi: essendo già quasi per tutto il ...
Leggi Tutto
conversare1
conversare1 s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – La pratica del conversare, cioè del discorrere, dell’intrattenersi in colloquio: conoscere l’arte del c.; essere amante del c.; l’onesto [...] e il retto Conversar cittadino (Leopardi). Nell’uso letter., anche e spec. al plur., conversazione: passare il tempo in lieti conversari; sedevano in bei conversari (Gozzano). ...
Leggi Tutto
incostante
(ant. inconstante) agg. [dal lat. inconstans -antis]. – Non costante, mutevole, instabile, soggetto a frequenti variazioni: vento i.; tempo, stagione incostante. Riferito a persona: essere [...] assol., di persona volubile nei sentimenti o non ferma nella propria volontà: i giovani sono spesso i.; è una donna incostante. ◆ Avv. incostanteménte, senza costanza o regolarità, in modo mutevole, variabile: il vento ha soffiato, ma incostantemente ...
Leggi Tutto
megaparty
(mega-party), s. m. inv. Festa grandiosa con moltissimi invitati; raduno con molti partecipanti. ◆ A Los Angeles, dove un mega-party per migliaia di persone è in programma a West Hollywood, [...] Tempo, 12 luglio 2002, p. 25, Cronaca di Roma) • La città piemontese si è svegliata intorpidita dopo il megaparty conclusivo della rassegna olimpica. Tutte le note positive di questi giorni, a cominciare dalle capacità organizzative, dovranno essere ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] fumose della tiepida cucina (Jovine). Dell’animo, essere affetto da un sentimento nuovo e per lo più improvviso: I’ son per c. Riferito al tempo, usato anche nel linguaggio com., passare: le ore trascorrevano liete e serene; ormai è trascorso un altro ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] in quanto esprimono la molteplicità dei significati dell’«essere») e che la successiva tradizione scolastica fissò nel numero di dieci (sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, situazione, stato, fare, subire). b. Nella filosofia moderna ...
Leggi Tutto
rimarginare
(ant. rammarginare) v. tr. e intr. [comp. di ri- e marginare] (io rimàrgino, ecc.). – Saldare insieme i margini di una ferita, cicatrizzare: un preparato per r. le piccole ferite; nell’intr. [...] . essere), e più spesso con la particella pron.: la ferita, o la piaga, non è o non si è ancora rimarginata. In usi fig., riferito a ferite e gravi traumi morali: la perdita del marito è una ferita che solo il tempo potrà r., o che solo con il tempo ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...