polsino
s. m. [dim. (e, nel sign. 3, der.) di polso]. – 1. L’ultima parte della manica di una camicia, costituita da una striscia di tessuto tagliata a parte, cucita alla manica, all’altezza del polso, [...] da un bottone (o da gemelli); un tempo era staccabile, e poteva essere sostituita con una striscia nuova: p. inamidati; p. puliti; questa camicia ha oramai i p. consumati. 2. Per estens., nome dato ai doppî bottoni (detti comunem. anche gemelli ...
Leggi Tutto
stendibiancheria
stendibiancherìa s. m. [comp. di stendere e biancheria], invar. – Attrezzo mobile d’uso domestico per stendere ad asciugare i panni, formato da un’incastellatura portante numerosi fili [...] e apribile a compasso, che può essere disposto in un ambiente o su un balcone al momento dell’uso; anche, attrezzo analogo al precedente, fissato al muro, che, tenuto normalmente chiuso, si distende solo per il tempo occorrente all’asciugatura. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] coperti di p., non consultati, non toccati da molto tempo; quindi: trarre, dissotterrare dalla p., dalla dimenticanza, dall , superarlo in qualche cosa, dimostrare di essere più valido di lui, e, nelle gare sportive, distanziare gli avversarî, ...
Leggi Tutto
assonnare
v. tr. e intr. [der. di sonno] (io assónno, ecc.). – 1. tr., ant. Indurre sonno: Ma perché ’l tempo fugge che t’assonna (Dante). 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), letter. [...] Sentire sonno, essere preso dal sonno: Mi richinava come l’uom ch’assonna (Dante); estens. e fig., darsi riposo, o restare inattivo, neghittoso: Cavalca a gran giornate e non assonna (Ariosto); Ma non assonno io già sul sanguinoso Trono (Alfieri). ◆ ...
Leggi Tutto
rintombare
v. impers. [der. di tomba] (rintómba, ecc.; aus. essere), tosc. – Del tempo, rincupire, rifarsi coperto e minaccioso: È mezzodì. Rintomba. Tacciono le cicale (Pascoli). ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] a qualcuno, ostacolare la sua attività, una sua iniziativa; essere l’ultima (meno com. la quinta) r. del carro, rotazione. b. R. d’acqua, nell’irrigazione, il tempo che passa fra un’irrigazione e la successiva. 10. Nel gergo dei drogati, sindrome da ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] nel tempo. 2. Con sign. estens. e figurati: a. Come termine di confronto, per mettere in risalto l’aspetto calmo e uniforme di tipici di una persona, o anche comportamenti, modi di esseree sim. caratteristici di una società: gli occhi sono lo ...
Leggi Tutto
tralasciare
v. tr. [comp. di tra- e lasciare] (io tralàscio, ecc.). – Lasciare da parte, o a mezzo, interrompendo un’attività già iniziata o, più spesso, omettendo di fare o di dire qualcosa che potrebbe [...] essere utile o opportuno fare o dire: da molto tempo ha tralasciato gli studî (più com. e più proprio interrompere o sospendere); continuerò la lettura senza t. neppure una pagina; nella sua deposizione ha tralasciato un particolare importante; non ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] gestita da enti o persone private; s. pareggiata e s. parificata (v. rispettivam. pareggiato e parificare); s. dell’obbligo, la scuola che deve essere frequentata per legge da tutti i cittadini (per molto tempo costituita da un minimo di otto anni di ...
Leggi Tutto
rieleggibilita
rieleggibilità s. f. [der. di rieleggibile]. – L’essere rieleggibile; la possibilità di tornare a eleggere la stessa persona alla medesima carica. La rieleggibilità costituisce la regola, [...] ma in taluni casi essa non è consentita, o è consentita solo dopo un certo periodo di tempo: in quest’ultimo caso si parla di non immediata rieleggibilità. ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...