arretrato
agg. [part. pass. di arretrare]. – 1. Portato all’indietro; posto, situato indietro: fermarsi su posizioni a., su una linea a.; la villa è molto a. rispetto alla strada, da cui la separa un [...] fig. a. Rimasto indietro, in ritardo nel tempo, cioè non aggiornato: essere a. negli studî, col lavoro, col pagamento delle tasse, con la pigione. Riferito a cose: lavoro a., che non è stato fatto a suo tempo; stipendio a., pigione a., non riscossi o ...
Leggi Tutto
stravaganza
s. f. [der. di stravagante]. – 1. Il fatto di essere stravagante: è nota in tutto il quartiere per la sua s.; la proverbiale s. dei poeti, degli artisti; aveva cominciato a mostrare una certa [...] comportamento o discorso stravagante, strano, bizzarro: le sue s. non stupiscono più nessuno; ha fatto un’altra delle sue s.; non a tutti sono gradite le sue s.; in senso fig.: anche il tempo (o la stagione) ha le sue s., quando si mostra incostante ...
Leggi Tutto
arrivare
v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] di tempoe sim., per il semplice venire (o, in qualche caso, sopraggiungere): ecco che Natale è già arrivato; è arrivato teme che l’infermo non arrivi a stanotte. 2. Estendersi, o essere alto o lungo fino a un punto determinato: l’acqua gli arrivava ...
Leggi Tutto
putrefare
v. intr. [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris «marcio» (v. putre) e facĕre «fare»] (putrefàccio, putrefài, putrefà, ecc., coniug. come fare; aus. essere). – Subire un processo di [...] , corrompersi, marcire: la carne d’estate putrefà in poco tempo; l’umidità fa p. il legname; più spesso con . putrefatto, frequente come agg.: legno putrefatto, pesce putrefatto; e fig.: una società, una classe politica ormai putrefatta, profondamente ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] animali: un cavallo, un bue f.; e quindi, in similitudini: essere f. come un toro); specificando: f. è prescritta con la didascalia mezzoforte (abbrev. mf). Con sign. diverso, sempre in musica, tempo f., la parte accentata della battuta, cioè il tempo ...
Leggi Tutto
strettezza
strettézza s. f. [der. di stretto1]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di avere dimensioni ridotte nel senso della larghezza, dell’ampiezza: la s. di una stanza, di una strada, [...] di un corridoio; la s. di una scarpa, di un colletto. 2. fig. Scarsità: avere s. di tempo; essere in s. di danari; e, con riferimento a scarse disponibilità economiche, anche assol., soprattutto al plur.: vivere nelle s.; hanno avuto un periodo di ...
Leggi Tutto
presto1
prèsto1 agg. e avv. [lat. tardo praestus, der. dell’avv. praesto, presente nella locuz., già lat. class., praesto esse «essere pronto, essere a disposizione»; l’uso avverbiale ital., secondo [...] p. dormire che dipingere (Sacchetti); più p. si può chiamare savio uno animoso che uno timido (Guicciardini). e. Prima del tempo normale, del tempo stabilito o conveniente, prima di un termine che si ricava comunque dal contesto: sono arrivato p. all ...
Leggi Tutto
rollometro
rollòmetro (o rullòmetro) s. m. [comp. di rol-l(are)2 e -metro]. – In marina, strumento (chiamato anche oscillometro) che indica, ed eventualmente registra, le oscillazioni del rollio e la [...] loro ampiezza, in funzione del tempo: può essere a gravità, a giroscopio, ecc. ...
Leggi Tutto
cyberbanca
s. f. Banca dotata di servizi gestionali telematici per la finanza e il mercato. ◆ [tit.] La cyberbanca nasce a Lecce (Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 8) • Le banche [...] italiane sono passate in breve tempo (settembre ’95) dall’utilizzo di Internet come semplice vetrina a una vera offerta di home banking […], ma questa volta è il cliente a essere più resistente a recepire le opportunità offerte dalla nuova cyberbanca ...
Leggi Tutto
inscurire
(o iscurire) v. tr. e intr. [der. di scuro1; la variante iscurire può essere considerata anche una forma di scurire con i- prostetica] (io inscurisco, tu inscurisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare [...] più scuro: i. una tinta; l’azione del tempo ha inscurito la facciata; il sole inscurisce la pelle. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Farsi scuro o più scuro (allude in genere al colore e non a una diminuzione della luce, della luminosità, concetto ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...