torno1
tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); [...] più com., in quel t. di tempo, press’a poco in quel tempo, intorno a quel tempo: molti fatti strani avvennero in quel t. di tempo; e come locuz. avv. in quel t., circa, all’incirca: nell’anno 1930 o in quel t.; dev’essere sulla cinquantina o in quel ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] testa ai piedi), per tutta la persona: essere squadrati da c. a piedi (Manzoni); tempo; prov., cosa fatta c. ha, ciò ch’è fatto è fatto e non c’è più rimedio (propriam.: cosa fatta è bell’e finita). 4. In araldica, il terzo superiore dello scudo, e ...
Leggi Tutto
ingiallire
v. tr. e intr. [der. di giallo] (io ingiallisco, tu ingiallisci, ecc.). – 1. tr. Rendere giallo: l’autunno ingiallisce le foglie. 2. intr. (aus. essere) Diventare giallo: col tempo la carta [...] ingiallisce, la biancheria ingiallisce; meno spesso con la particella pron.: le foglie delle piante si ingialliscono per mancanza di acqua. ◆ Part. pass. ingiallito, anche come agg.: fotografie vecchie e ingiallite. ...
Leggi Tutto
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto [...] , della provvidenza: questo è quel ch’a cerner mi par forte, Perché predestinata fosti sola A questo officio tra le tue consorte (Dante). ◆ Part. pass. predestinato, frequente nell’uso com. in unione al verbo essere come predicato nominale: era ...
Leggi Tutto
prenotazione
prenotazióne s. f. [dal lat. tardo praenotatio -onis; v. prenotare]. – 1. L’atto di prenotare o di prenotarsi, il fatto di essere prenotato: fare, disdire una p.; treni con p. obbligatoria; [...] a debito; si ha quando le spese di bollo e quelle processuali in genere non vengono richieste all’interessato, ma annotate su apposito registro (campione) in modo da poter essere eventualmente esatte a suo tempo in relazione all’esito del giudizio. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] nelle quali non potrebbe essere sostituito da piccolissimo): una quantità m.; una m. differenza; m. frazioni di tempo; strumenti per misurare grandezze m.; qualsiasi disattenzione, anche m., può provocare un disastro. E con valore di superl. relativo ...
Leggi Tutto
impeto
ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] ). 2. fig. Improvviso moto dell’animo che, acceso da una passione o da un forte sentimento, determina la volontà e spinge ad agire senza dar tempo alla riflessione: essere preso da un i. d’ira, di sdegno; nell’i. della collera, del furore; in un i. d ...
Leggi Tutto
favorevole
favorévole agg. [der. di favorire]. – Che è in favore: sentenza, giudizio, opinione, voto f.; vento, tempo f. alla navigazione; essere f. a una iniziativa; avere f. una persona ai proprî disegni; [...] momento f.; circostanze favorevoli. Ant., lettere f., di raccomandazione: ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere f. del re (Boccaccio). ◆ Avv. favorevolménte, in modo favorevole, con buona disposizione: accogliere favorevolmente una ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] per i paramenti e le vesti negli uffici e nelle messe del tempo ordinario. b. La parte verde di qualche cosa: mangiare una fetta di cocomero fino al verde. Com. la locuz. fig. essere, trovarsi, restare, ridursi al v., senza disponibilità finanziarie ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] è la d. seconda dello spazio percorso rispetto al tempo (o, il che è lo stesso, la d. prima della velocità rispetto al tempo); ), la derivata f′(x) (che può essere scritta anche y′, Df(x), df/dx, ecc.) è una nuova funzione che rappresenta il limite ( ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...