qubit
s. m. inv. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. ◆ Nei computer del futuro, i bit, gli interruttori che accendendosi e spegnendosi fanno funzionare [...] , costruiti sulla base delle proprietà di fotoni o elettroni. Interruttori che hanno la caratteristica di poter essere accesi e spenti allo stesso tempo. (Giancarlo Mola, Repubblica, 30 gennaio 2003, p. 24, Cronaca) • [tit.] Altro che bit, saranno i ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo [...] francese je vais venir. In italiano, sono ausiliari i verbi esseree avere, i quali si uniscono al part. pass. degli altri verbi per formare i tempi composti (sono andato, ho voluto); è adoperato come ausiliare anche il verbo venire, che, nelle forme ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] forze, delle energie; r. del tempo perduto; r. del ritardo, riferito a treni e altri mezzi di trasporto. Usi e sign. tecn. partic.: a. recupero quei materiali che hanno possibilità di essere convenientemente riutilizzati, quali i rottami ferrosi nell ...
Leggi Tutto
noleggio
noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] essere compiuti uno o più viaggi prestabiliti; n. a tempo (o, con termine ingl., time-charter), quando, entro il periodo di tempo convenuto, debbono essere , biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] o di frase p. per indicare ogni enunciato che potrebbe essere formulato, e quindi anche interpretato, in base alle regole grammaticali di una compaiono termini «di ritardo» dovuti al tempo di propagazione (finito) dei campi elettromagnetici; ...
Leggi Tutto
spime
s. m. inv. Oggetto individuabile nello spazio e nel tempo. ◆ Il neologismo è stato coniato da Bruce Sterling. Il futurologo texano, creatore di nuovi concetti, usa «spime» per designare gli oggetti [...] » e «tempo», space e time – sono invece «oggetti industriali il cui supporto informativo è tanto ampio da renderli materializzazioni di un sistema immateriale». Inoltre sono «sostenibili, migliorabili... e fatti di sostanze che possono essere – e ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] arme (Dante), abili a portare armi. b. In usi ant. o letter., aver potere, essere potente, o avere vigore, gagliardia: tanto tempo allora potesti contro alla fortuna e sopra tutti e mortali (L. B. Alberti); brutto marrano, In che paese ti trovasti ...
Leggi Tutto
vacare
v. intr. [dal lat. vacare «essere privo di; essere vacante; avere tempo libero per ...», e quindi «dedicarsi a»] (io vaco, tu vachi, ecc.; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2), ant. – 1. [...] . 2. a. Usato assol., o con la prep. da seguita da un sostantivo o dall’infinito di un verbo, cessare da un’attività, riposare, essere libero da incombenze e compiti (cfr. il der. vacanza). b. Con la prep. a, attendere a qualche cosa: giusta cosa ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] sedia. Fig.: mettere in p. un registro, un conto, aggiornarlo, metterlo al corrente (e così tenere, essere in p.); mettersi in p. con gli altri, riguadagnare il tempo perduto per procedere d’ugual passo con quelli che ci avevano superato; mettersi in ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] di s., ufficiale che dev’essere presente in comandi o uffici per un certo periodo di tempo durante l’assenza del rimanente personale ordinario; ufficiali in s. di Stato Maggiore, destinati a uffici centrali e periferici per adempiervi le specifiche ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...