grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] ancora nel dizionario, ma è solo una questione di tempo visto il dibattito scatenato negli ultimi mesi. Ieri è arrivata la consacrazione con la sovrappeso. E che si manifesta anche in studi medici e ospedali, con conseguenze che possono essere gravi. ...
Leggi Tutto
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] • Ma essere brat è diventato uno stile di vita e soprattutto un'attitudine: «Bastano un pacchetto di sigarette e un accendino Bic nei pensieri e nelle sensazioni di una trentenne, anticonformista e libera, ma al tempo stesso vulnerabile e complicata. ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] altre sfere, come è evidente nel rapporto con la biosfera (che comprende tutti gli esseri viventi). «È "geologicamente" molto giovane terrestre e diventeranno tecnofossili, per milioni o anche miliardi di anni. In quel tempo lontano, rinvenuti e ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, [...] reagisce contro lo stato ritenuto responsabile, ponendo in essere a breve distanza di tempo un atto che rechi un danno proporzionato a o divieti. b. Azione o misura punitiva violenta e disumana, indiscriminata, adottata dalla potenza occupante nei ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] ’idee, di sentimenti: a quegli spari, successe il c. e nessuno capì più nulla; quell’amministrazione è un c.; che c. in quell’ufficio!; avere il c sistemi finisce per essere assolutamente imprevedibile dopo un certo intervallo di tempo, dando luogo al ...
Leggi Tutto
adesso
1. MAPPA L’avverbio ADESSO significa in questo momento, nel tempo presente; è sinonimo più familiare e più frequente di ora (a. non posso riceverlo, sono occupato; sembra che a. siano di nuovo [...] avverbio di tempo riferito essenzialmente al presente, adesso non si usa soltanto per fatti e situazioni che avvengono nel presente, ma anche per fatti e situazioni che sono cronologicamente molto vicini al momento attuale, tanto da essere percepiti ...
Leggi Tutto
arrivare
1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] a mille euro; tutti i presenti non arrivavano al centinaio; continua così e arriverai a cento chili) 3. o un momento nel tempo (non vedevo l’ora di a. a Pasqua). 4. Arrivare significa anche essere alto o lungo fino a un punto determinato (l’acqua gli ...
Leggi Tutto
anziano
1. MAPPA Il termine ANZIANO indica una persona che è in età avanzata, che è piuttosto avanti negli anni, ed è spesso usato per non dire vecchio, che ha una sfumatura che può essere avvertita [...] ricopre una carica o svolge una determinata attività da parecchio tempo; anche in questo significato può essere aggettivo (il più a. degli ufficiali, degli impiegati) o nome (in azienda è stato istituito il circolo degli anziani).
Citazione
Era una ...
Leggi Tutto
dormire
1. MAPPA DORMIRE significa essere in uno stato di sonno, cioè in uno stato in cui non si è coscienti e ci si riposa; è usato sempre senza complemento oggetto (d. disteso, supino, bocconi, su [...] a cose e specialmente a luoghi, significa essere in una condizione di pace e tranquillità, di profonda calma e serenità (la io mi svegliai alle prime luci. Mio padre e la sposa dormivano ancora, il tempo era bellissimo.
Elsa Morante,
L’isola di ...
Leggi Tutto
futuro
1. MAPPA Il sostantivo FUTURO indica il tempo che verrà, e gli avvenimenti che in esso si succederanno; ha come sinonimo il termine avvenire (predire il f.; avere grandi speranze per il f.). [...] si deve svolgere nel futuro; in questo significato, la parola può essere usata sia come aggettivo (tempo f.) sia come sostantivo (coniugare un verbo al f.).
Parole, espressioni e modi di dire
a futura memoria
futura sposa, futuro sposo
guardare al ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...