molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] credono che sia facile; m. vorrebbero essere al suo posto; furono m. a e frasi dove è sottinteso un sostantivo, per lo più tempo, spazio, denaro e sim.: è m. che non ho sue notizie; non mi tratterrò m.; è da m. che sei qui?; or non è m. (poco tempo ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] a nuovo, per indicare una cosa precedente a un’altra, indipendentemente dal tempo che le separa, che può essere più o meno lungo: chi lascia la via v. per la nuova sa quel che lascia e non sa quel che trova, prov.; sono passato ieri a vedere la ...
Leggi Tutto
volubile
volùbile agg. [dal lat. volubĭlis, der. di volvĕre «volgere»]. – 1. a. letter. Girevole: un’asta assai gagliarda ... volubile sopra un perno (Galilei); tacita e le porte La v. rota il corso [...] l’assiduo fluire del tempo: O tempo, o ciel volubil, che fuggendo Inganni i ciechi e miseri mortali (Petrarca); attorno a un sostegno (che può essere anche un’altra pianta), come fanno, per es., il fusto del fagiolo e i viticci della vite. 2. ...
Leggi Tutto
limitato
agg. [part. pass. di limitare2]. – 1. a. Circoscritto, ristretto entro certi limiti (per lo più in senso fig.), che non oltrepassa o non può oltrepassare una determinata misura: assegnare un [...] acquisto; avere il tempo l.; i suoi mezzi sono l.; armi che hanno un l. raggio d’azione; mente, intelligenza l., mediocre, di scarse capacità, e così uomo, in misura limitata, ristretta, esigua: essere limitatamente in grado di sapere; concedere ...
Leggi Tutto
ciabatta
s. f. [dal pers. ciabat, attraverso il turco]. – 1. Pianella, pantofola: un paio di ciabatte; mettersi le c.; essere in ciabatte. È spesso spreg.; significa quindi anche scarpa vecchia col solo [...] in salute; scherz. o volg., non vorrei essere nelle sue c., nei suoi panni, nelle sue condizioni; prov., non fu mai sì bella scarpa che non diventasse una c., col tempo tutto si logora e imbruttisce (spec. con allusione al tramontare della bellezza ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] simbolo per lo zero, e l’idea stessa di tale numero ha impiegato molto tempo per affermarsi: anche recentemente , volendo significare qualità o quantità che non merita d’essere presa in considerazione: E le sue genti, che n’aveva tante, Furon stimate ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] di qualche ora; raro, con uso assol., spazio di tempo in genere: gli atti e le sensazioni di coloro, ... raccolte in un g. più così!; analogam., mandare, condurre, portare in g., e, con maggiore varietà di usi, essere in g.: sono stato in g. tutto il ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] si comporta così; un padre ha il diritto di essere rispettato dai figli; in espressioni enfatiche: avrà anche lui ma più comunem. unò-duè, locuz. ripetuta per scandire e cadenzare il tempo di marcia di militari o ginnasti: squadra avanti, marc’!: ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] , quando l’ordine è sottoposto a vincolo di determinate condizioni, di prezzo, di pagamento etempo d’esecuzione); con altro minaccia; venire alle m., a rissa, a battaglia; anticam. anche essere alle m. (Mostra d’aver, come tu avrai in effetto, Disio ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] in f., a segno; stare in f., rigare diritto; riferito al tempo, essere favorevole: il tempoè in f. (Pascoli); per f. e per segno, minutamente e con ordine: gli raccontò tutto per f. e per segno. 6. Azione schermistica (nel gioco di fioretto o di ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...