pass Covid
(Pass Covid) loc. s.le m. inv. Nella lingua dei giornali, certificato che dimostra di essere stati vaccinati o di essere guariti dal Covid-19 o di essersi sottoposti a un tampone con esito [...] alla vaccinazione, oppure di essere risultati negativi a un test o di essere guariti dal Covid-19 ed affondo di Giorgia / Meloni sul Governo: "Libertà sacra e / inviolabile, no a discriminazioni". (Tempo.it, 27 maggio 2021, Politica).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] la discussione; usato assol.: sta tirando in lungo per guadagnare tempo. g. T. a sorte, sorteggiare, scegliere o decidere ripreso i caratteri fisici o psichici, essere somiglianti: il ragazzo tira più dalla madre, e la bambina dal padre. g. Seguito ...
Leggi Tutto
mutande
s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] maglia; locuz. fig.: essere senza camicia né m., non avere né camicia né m., essere molto povero; restare, e più com. mutandóni m. pl., le mutande ampie e lunghe fino alla caviglia usate un tempo dalle donne (i mutandoni delle nostre nonne), e ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] valore limitativo rispetto alla qualità della cosa (cfr. purchessia): ci voleva molto tempoe molta fatica per tornare a quella q. calma di prima (Manzoni); spec. quand’è seguito da forme del verbo essere: il compenso, q. sia, per me va bene; q. sia ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] giornata di oggi inclusa (per estens., fino al tempo attuale, fino ai nostri giorni); e analogam. a t. domani, a t. giovedì al plur., tutte le persone: tutti possono sbagliare; voglio essere in pace con tutti; contento lui, contenti tutti; fermi ...
Leggi Tutto
priorita
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; [...] una scala di p.; diritto di p., di essere scelto prima di altri, di essere preferito ad altri nell’attribuzione di un premio, di cronologica, o precedenza nel tempo), il valore che ha un principio rispetto a quanto lo presuppone e ne deriva (per es.: ...
Leggi Tutto
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente [...] lì sopra la scrivania, lì nello sgabuzzino; dev’essere lì dove l’ho messo; è lì a due passi. Usato senza il verbo, locuz. avverbiali: giù di lì, all’incirca, pressappoco in quel luogo o in quel tempo (v. giù, n. 1 b); lì per lì (fam. anche là per là ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] Procedea l’ordinanza (Caro). Senza l’indicazione del modo, è meno com. di proseguire: ci rifiutammo di p. oltre. 2. In usi fig.: a. (aus. essere) Avanzare, in senso temporale: p. nel tempo, negli anni; p. nella strada intrapresa; anche sostantivato ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] ., p. di lardo: persona molto grassa. In partic.: a. Peso che un tempo era attaccato alla catena con cui si legavano i piedi dei carcerati (e fig., essere una p. al piede, essere di peso, di ostacolo). b. Sfera di metallo o di pietra a coronamento di ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] , spedire le merci da una dogana all’altra, impiegare denari in un banco. 2. intr. (aus. avere e in alcuni usi essere, ma i tempi composti sono rari, mentre è com. l’uso con la particella pron.) a. Rivolgersi, piegarsi col corpo o con parte di esso ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...