oltre
óltre avv. e prep. [lat. ŭltra]. – 1. avv. Più là (o più qua) di un certo limite, spaziale, temporale o ideale; anche, semplicem., più avanti. Con verbi di moto: andare, venire, proseguire o.; [...] , più, di più, per altro tempo ancora: non voglio abusare o. della vostra pazienza; ho deciso di non aspettare o.; non ti affaticare o., tanto è inutile; l’opera di ricostruzione durerà vent’anni e o.; con altro sign., essere o., molto o., negli anni ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] ant. o pop. valsuto]; aus. esseree in qualche sign. avere). – 1. a. Avere forza, potenza, autorità e prestigio. Letter. o poco usato in nel dire che non sono stato io, e, valga il vero, in quel tempo io non mi trovavo neanche in questa città ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] ; i restauri non devono cancellare del tutto i s. del tempo; gli occhi non davan lacrime, ma portavan segno d’averne avere la mente e le idee chiare, esser ben coscienti di ciò che si fa e anche attenti a ciò che avviene (e similmente tenere la ...
Leggi Tutto
rallentare
v. tr. [der. di lento, col pref. ra-] (io rallènto, ecc.). – 1. Rendere lento, o più lento, meno veloce: r. il passo, la marcia; r. il moto, la velocità; l’automobile rallentò la sua corsa; [...] progressivamente; con valore più chiaramente intr. (aus. essere), con o senza la particella pron.: mi pare che d’uopo ancor che da le lunghe cure T’allevii alquanto, e ... Il teso per gran tempo arco rallenti (Parini); in usi fig., scemare di forza, ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] la vita; durerà per secoli e secoli. b. Per indicare un termine nel tempo, con uso analogo a quello essere, seguita da un agg. o da un sost.: per essere intelligente, lo è, quanto a intelligenza, ne ha certamente; per essere bella, è bella, è ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] , in cui Dio ha ritenuto di mandare il Figlio in terra per redimere gli uomini: questo «tempo» con l’incarnazione e la morte del Cristo viene ad essere il punto centrale della storia umana. 2. Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una ...
Leggi Tutto
prolungare
v. tr. [dal lat. tardo prolongare, der. di longus «lungo», col pref. pro-1] (io prolungo, tu prolunghi, ecc.). – 1. a. Rendere più lungo, far continuare nello spazio: p. una strada; p. un [...] Di persona, sempre con riferimento a discorso: si è prolungato a spiegarmi ...; l’oratore si è prolungato oltre il tempo concesso; ma che più mi prolungo io in raccontar quello, che a ciascuno può essere manifesto? (Sannazzaro); anche assol.: non mi ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] lavoro non mi dà respiro; non mi è dato di sperare tanto; il tesoro doveva essere stato nascosto su uno dei tre galeoni di , in passato, licenziare una persona concedendole otto giorni di tempo, retribuiti, per lasciare l’impiego o il servizio; eufem ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] com. in alcune espressioni fig.: non stare più nei proprî panni, essere fuori di sé (dalla gioia, dall’impazienza, dall’eccitazione, e sim.); essere, mettersi nei p. di qualcuno, immaginare di trovarsi nelle sue condizioni, nella sua situazione, per ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] polit., situazioni non definite né definitive: essere in posizione di a.; prendere una decisione di a., e sim. In telefonia, a. in blocco con l’esterno. In informatica, tempo di a. di una memoria, intervallo di tempo che trascorre dal momento in cui ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...