meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] proclitica, può talvolta troncarsi in men: Caccianli i ciel per non esser men belli (Dante); men che mai; in meno di un’ora ): vorrei una camicia di m. prezzo; io ci metterei m. tempo; è meglio farlo più tardi, con m. fretta. Oppure significa «in ...
Leggi Tutto
decadere
decadére v. intr. [rifacimento, secondo cadere, del lat. decĭdĕre, comp. di de- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. a. Perdere a poco a poco la forza, la prosperità, [...] decadono con l’avanzare dell’età. b. Perdere, essere privato di: tirarsene indietro sarebbe stato d. dalla sua tempo, la facoltà di esercitarlo. 2. Nel linguaggio scient. e tecn., riferito al valore di una grandezza, ridursi progressivamente nel tempo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] in mezzo da quell’arpia di Don Basilio (Capuana); analogam., esser messo o esser preso in m., essere raggirato, beffato, compromesso e sim. c. Di cose che hanno una durata nel tempo, il momento centrale, che ha suppergiù la stessa distanza dal ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] , tanto a fare qualcosa, tardare, metterci più o meno tempo: il babbo è fuori ma non starà molto a tornare; starà poco a po’ di cipolla; qui ci starebbe bene un punto e virgola, ecc. Essere conveniente, addirsi, confarsi: ti pare che stia bene ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] anche per te la tua ora. A quest’ora, a questo punto, ormai, e sim.: a quest’o. dovrebbe essere già in viaggio; se non arrivavo in tempo, a quest’o. saresti bell’e spacciato; dovresti aver capito, a quest’ora. A ore, di quando in quando, a volte ...
Leggi Tutto
part time
‹pàat tàim› locuz. ingl., usata come agg. o avv. o s. m. – Espressione che significa propr. «tempo parziale», ma equivale a «impiego parziale» (in ital. spesso resa con mezzo tempo); è riferita [...] perciò la possibilità di dedicarsi anche ad altre attività: essere, lavorare, assumere a part time; lavoro, occupazione, professore universitario che divide il suo tempo lavorativo tra gli incarichi universitarî e l’attività professionale privata (in ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] risente ogni tanto in gola. Nell’uso ant. e letter., può essere anche coniugato, nel sign. fondamentale, con la torna a leggere, non ho capito l’ultimo periodo; col tempo, dimenticherai e tornerai a sentire l’amore della vita; Torna a fiorir ...
Leggi Tutto
booster
s. m. inv. Vaccinazione, iniezione praticata per rinforzare uno stato immunitario precedentemente acquisito; dose di richiamo, richiamo. ♦ Sono i dati su cui gli esperti israeliani hanno rimuginato [...] giorni ha già coperto quasi il 50% di questa fascia di età, e che potrebbe essere a breve estesa agli over 40. (Sharon Nizza, Repubblica, 11 agosto , somministrata al fine di mantenere nel tempo o ripristinare un adeguato livello di risposta ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] sul campo di battaglia; Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); essere pronto a donare il s. per un’ (v. battesimo, n. 1 a); l’umanità è stata redenta dal s. di Gesù; Nel tempo che ’l buon Tito ... vendicò le fóra Ond’ ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] grattacapi che ho?; perché t. gente oggi per la strada?; è meglio esser prudenti, con t. malintenzionati che girano; come mai t. , t. per fare qualcosa; si gioca, t. per passare il tempo; accetterò un bicchierino, t. per gradire; con valore iron.: t ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...