digiuno1
digiuno1 agg. [lat. ieiūnus]. – 1. Che non ha mangiato da tempo più o meno lungo: essere d. dalla mezzanotte, dal giorno avanti, da due giorni; senza determinazione del tempo, in frasi come [...] . fig. a. Privo, sprovvisto di cosa che si vorrebbe o dovrebbe avere, e soprattutto di nozioni intellettuali: essere d. di cognizioni storiche; persona d. di lettere. b. poet. ant. Essere d. di una cosa, non averla mai vista, conosciuta, provata: Già ...
Leggi Tutto
squalifica
squalìfica s. f. [deverbale di squalificare]. – L’azione di squalificare, il fatto di venire squalificato, come provvedimento punitivo per cui, nell’attività sportiva (ma anche in tornei, [...] una squadra responsabile di gravi scorrettezze e infrazioni al regolamento, da una o vita, che prevede l’interdizione a tempo indeterminato dalla disputa di gare o di sospensione, le partite che dovrebbero essere giocate in casa si svolgono in campo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] del loro valore nominale, oppure un cambio, quando è maggiore della parità monetaria estrinseca fra due paesi. e. Oltre a, in aggiunta a: voleva esseree fante e famiglio e ogni cosa, e senza alcun salario sopra le spese (Boccaccio). In locuz ...
Leggi Tutto
prosciugare
v. tr. [der. di asciugare, con sostituzione di prefisso] (io prosciugo, tu prosciughi, ecc.). – 1. Asciugare interamente, rendere asciutto: p. una palude; un vento caldo che prosciuga il [...] diventare asciutto, seccarsi, inaridirsi: qui un tempo c’era un laghetto che a poco a poco s’è prosciugato. 2. fig. a. Privare, magro, asciutto: figura magrolina prossima anzi ad essere definitivamente prosciugata dall’età (Bonsanti); intr. pron ...
Leggi Tutto
sfavorevole
sfavorévole agg. [der. di favorevole, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Che non è in favore; quindi, contrario, avverso: opinione, impressione s.; giudizio, voto s.; il Consiglio Superiore ha [...] espresso parere s.; vento, tempo s.; essere s. a un progetto, a un’iniziativa. ◆ Avv. sfavorevolménte, in modo sfavorevole, a sfavore: giudicare sfavorevolmente uno (o un suo comportamento); esprimersi sfavorevolmente su una richiesta. ...
Leggi Tutto
rimproverare
v. tr. [lat. *reimproperare, comp. di re- e improperare; v. improperare, improverare] (io rimpròvero, ecc.). – 1. Far conoscere a qualcuno il proprio biasimo per il male o l’errore che ha [...] a torto, a ragione o affabilmente, aspramente, tacitamente; non ho proprio nulla da rimproverarmi; si rimproverava di non essere giunto in tempo; invece di rimproverarvi a vicenda cercate di rimediare al male che avete fatto. 2. non com. Rinfacciare ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] (ma più spesso in senso fig., essere prossimo alla rovina, non avere tempo da perdere per salvarsi, dover provvedere senza indugio per non patire grave danno). 2. Per analogia: a. Nome di varî condotti e passaggi interni in una fabbrica, in una ...
Leggi Tutto
imbarbogire
v. intr. [der. di barbogio] (io imbarbogisco, tu imbarbogisci, ecc.; aus. essere), non com. – Diventare barbogio, rimbambire per l’avanzare degli anni: è imbarbogito prima del tempo; fig.: [...] non so con che fondamento voi vogliate riprender la natura, come quella che per la molta età sia imbarbogita ed abbia dimenticato a produrre ingegni specolativi (Galilei). Raro con la particella pron., ...
Leggi Tutto
imbattibilita
imbattibilità s. f. [der. di imbattibile]. – L’essere imbattibile: i. di un campione, di un primato; in partic., di un atleta, di una squadra e sim., il fatto di non avere subìto sconfitte, [...] sia in senso assoluto sia relativamente a un determinato periodo di tempo: squadra che ha il record dell’i.; questa sconfitta ha distrutto il mito della sua imbattibilità. ...
Leggi Tutto
durare
v. intr. e tr. [lat. dūrare, der. di durus; propr. «rendere o diventare duro»]. – 1. intr. (aus. esseree avere) a. Continuare a essere, a sussistere: ciò che è terreno non può d.; O anima cortese [...] si dura? (Leopardi); prov., chi la dura (cioè chi resiste, chi insiste) la vince. ◆ Il part. pres. durante, un tempo comune col suo valore verbale, è oggi adoperato quasi solo nella frase proverbiale terzo (o quarto) aprilante, quaranta dì durante ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...