scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] il partito di maggioranza sarà una brutta s.).
Parole, espressioni e modi di dire
a scosse
dare la scossa
prendere la scossa
Citazione
Solo una notte, in tanto tempo, dopo essere state destate da una scossa di terremoto, si chiamarono; senza alzarsi ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] al diavolo lui, il Pnrr, i soldi dell'Europa, le riforme e l'Italia che aveva rialzato la testa. Davvero mi meraviglio che questione di tempo, o meglio, di aula parlamentare. Perché sono in molti a scommettere che se Draghicidio dovrà essere sarà al ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] tempo. Prevista anche una nuova stazione. Ecco quando verrà realizzato l'intero progetto. (Milanocittastato.it, 1° giugno 2021, Trasporti/Milano) • La realizzazione della linea FM5 è trenopolitana“. Ma prima dovrà essere terminata la bonifica per ...
Leggi Tutto
campagna
1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] ; aria di c.; gente di c.; essere in aperta c.; abitare, vivere, lavorare certa zona in un preciso periodo di tempo (la c. di Russia, di . Infine, può indicare un insieme di iniziative e attività intraprese per raggiungere uno scopo preciso ( ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] una funzione (oggi funziona il vescovo), 4. e in alcuni casi può essere sinonimo di fungere, cioè indicare che qualcuno la catastrofe s’era annunciata, ricordai quella discussione ch’io tempo prima avevo avuta con Copler sull’utilità del dolore. ...
Leggi Tutto
Internet
1. MAPPA La parola inglese INTERNET indica, nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, un vasto insieme di reti di computer interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, con [...] raccolta e diffusione dell’informazione su scala globale (l’avvento, la rivoluzione di I.). Ogni computer può essere connesso su Internet: l’idea della dispersione immane (del mio tempo, della mia attenzione, della mia stessa capacità di controllare ...
Leggi Tutto
benessere
1. MAPPA La parola BENESSERE indica uno stato di buona salute che caratterizza in senso positivo la vita di un individuo (provare un senso di b. generale), 2. o anche una gradevole sensazione [...] immediata sensazione di b.; quel centro estetico è una vera oasi di b.). 3. 4. La parola benessere, infine, può essere usata con valore di aggettivo invariabile per indicare un benessere profondo, per qualche tempo.
Antonio Fogazzaro,
Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
record
rècord s. m. [dall’ingl. record 〈rèkood〉, propr. «registrazione», dal v. (to) record «registrare»]. – 1. Il risultato massimo conseguito in un determinato sport, nelle condizioni stabilite per [...] è voce largamente diffusa (accanto all’ital. primato): battere il r., superare il risultato massimo raggiunto finora; r. d’altezza, r. di velocità ancora imbattuto; a tempo di r., in senso fig., nel tempo dei dati che possono essere letti o scritti in ...
Leggi Tutto
spiovere1
spiòvere1 v. intr. [der. di piovere, col pref. s- (nel sign. 1)] (aus. esseree avere). – Cessare di piovere: sta spiovendo; per uscire, aspettiamo che spiova, che abbia spiovuto; non era mai [...] spiovuto; ma, a un certo tempo, da diluvio era diventata pioggia (Manzoni). ...
Leggi Tutto
anteriorita
anteriorità s. f. [der. di anteriore]. – L’essere anteriore, precedenza in ordine di tempo: rivendicare l’a. di una scoperta; provare l’a. di alcuni fatti; nelle proposizioni dipendenti al [...] congiuntivo, il rapporto di a. si esprime con i tempi passato e trapassato. In filosofia, a. logica, il fatto di essere il principio, la premessa o la condizione di una proposizione. ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...