digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] non deve essere superiore a un quarto di quello abituale: ovvero tra 500 e 600 chilocalorie (200-250 a colazione e 300-350 meno, (anche noto come la dieta 5:2) e l’alimentazione ristretta nel tempo (o TRE, Time Restricted Eating), che implica l’ ...
Leggi Tutto
lavoro
1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, [...] tempo parziale; l. occasionale, precario); 5. per estensione, è anche il luogo dove si lavora, in particolare quando si trova in una sede diversa dalla propria abitazione (andare al l.; venire via dal l.; essere assente dal l.). 6. Più concretamente ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] di un tipo di cultura medio, standardizzato e uniforme, destinato al consumo nel tempo libero ma concepito anche come mezzo di e coscienza collettiva di fronte a problemi umani e sociali che non possono essere ignorati o trascurati. Si è parlato, e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] c. è il rosso; non ha nessun c.; mutar c., cambiare partito, ideologia, opinione politica; essere sempre di un c.; essere tutti di ’insieme degli aspetti caratteristici più peculiari e più pittoreschi di un luogo, di un tempo, di un ambiente, come si ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] essere riassunta nei l. di un articolo); vittoria prima del l., nel pugilato, quella che ha luogo prima del tempo i l. d’una questione; mettere un l. (agli eccessi, agli abusi, e in genere a ciò che si ritiene un male); la faccenda rientra nei l. ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] , di un’opera d’arte). 4. L’età è anche il tempo di una generazione (l’e. nostra; l’e. presente) 5. MAPPA o, più in generale, un lungo spazio di tempo, un’epoca (l’e. di Augusto; l’e. classica, di mezzo, moderna, contemporanea). 6. In etnologia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] ecc.; l. proibiti, libri di cui la Chiesa vietava un tempo la lettura, includendoli in un elenco detto indice dei l. registri che, a norma delle leggi canoniche, devono essere conservati e tenuti aggiornati negli archivî parrocchiali; tra essi, ...
Leggi Tutto
cattivo
1. MAPPA Quando è riferito a una persona, l’aggettivo CATTIVO può indicarne una qualità morale e può significare che è disposto al male, che è malvagio (gente cattiva; un c. soggetto); con lo [...] riferirsi a un carattere maldisposto nei confronti degli altri, e dunque scortese, duro (un padrone c.; non essere c. con me), 4. oppure può indicare neve, freddo, nebbia e così via (è previsto c. tempo).
Parole, espressioni e modi di dire
cattiva ...
Leggi Tutto
lento
1. MAPPA LENTO si dice di una persona o di un animale che si muove a bassa velocità o che svolge le proprie azioni senza fretta, impiegando più tempo di quello normalmente necessario, con una [...] talvolta può anche essere irritante (com’è l. questo cameriere!; il bue e l’asino sono bestie lente; essere l. nel muoversi periodo di tempo che, dedicato ad attività noiose, sembra trascorrere più piano (le giornate trascorrevano lente e monotone), ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] prima di tutto, deve rivestire un’eccezionale importanza strategica e politica, ma essere allo stesso tempo limitato sia nel tempo sia nello spazio. Per realizzarlo devono essere utilizzate formazioni specialmente addestrate allo scopo, diverse dalle ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...