ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] essere usata anche in funzione di aggettivo, riferito a qualcuno che ruba (avere un commesso l., una domestica ladra; cassiere l.; gente ladra); 4. nel linguaggio familiare può anche significare pessimo, terribile (tempo l.!).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
lungo
1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] lontano (colpo, tiro l.; palla lunga). 4. MAPPA È lungo, inoltre, ciò che si estende nel tempo, che dura molto (una lunga assenza; un l. lunga data
essere più largo che lungo
fare il passo più lungo della gamba
farla lunga
in lungo
in lungo e in largo ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] le notti sono più lunghe dei giorni; la n. dal 29 al 30, o tra il 29 e il 30; l’una, le due di n.; a n. inoltrata; tutta la n.; questa n notte
essere come il giorno e la notte
giorno e notte
in piena notte
nel cuore della notte
nella notte dei tempi
...
Leggi Tutto
notizia
1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] notizia può anche essere un’informazione relativa a fatti d’interesse più limitato e specialistico, pubblicata specialmente può indicare una conoscenza relativa a fatti vicini o lontani nel tempo, di cui si conserva traccia o si trasmette la memoria ...
Leggi Tutto
ospedale
1. MAPPA Un OSPEDALE è un edificio (o un insieme di edifici) destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi attrezzato per il ricovero e le cure di ammalati e feriti (ospedali pubblici; [...] o.; le corsie di un o.; andare, essere all’o.; ricoverare qualcuno all’o.; entrare molti altri nomi che indicano luoghi in cui è prevista una permanenza più o meno lunga, con alla parola hospes ‘ospite’: un tempo, infatti, l’ospedale non era un ...
Leggi Tutto
origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] di quel popolo si perdono nell’oscurità dei tempi). 2. L’origine può anche essere una realtà, un fatto da cui qualcosa o l’ambiente di provenienza (famiglia di nobile o., di origini oscure; è una famiglia francese, ma di o. italiana; un uomo di umili ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] guerra, sociale; collocare, mandare, mettere in p.; andare, essere in p.; ufficiale, professore, impiegato, operaio in p.; figli non ne avevamo. E poi io ero già in pensione; non avevo occupazioni. Eravamo solo io e il tempo che doveva passare.
Sandro ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] persona, così come si sono formate nel tempo a opera di fattori genetici e di influenze dell’ambiente (studio, teoria essere riconosciuto come soggetto di diritto, e di godere quindi di capacità giuridica e di capacità di agire.
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
piangere
1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] una condizione passata (p. la giovinezza ormai trascorsa; p. il tempo perduto) 8. o, infine, provare dolore per una colpa commessa, versato
piangersi addosso
Proverbi
aprile quando piange e quando ride
chi è causa del suo mal pianga sé stesso
chi ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] il partito di maggioranza sarà una brutta s.).
Parole, espressioni e modi di dire
a scosse
dare la scossa
prendere la scossa
Citazione
Solo una notte, in tanto tempo, dopo essere state destate da una scossa di terremoto, si chiamarono; senza alzarsi ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...