questione
1. MAPPA La QUESTIONE è una situazione che costituisce un problema da valutare ed eventualmente risolvere (formulare, discutere una q.; esaminare una q. sotto tutti gli aspetti; una q. semplice, [...] , di vera natura di un problema (è solo q. di tempo; non è q. di denaro; è pura q. di forma; rispondere a chi ti fa una domanda è solo q. di educazione).
Parole, espressioni e modi di dire
essere questione di
fuori questione
in questione
questione ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] una sillaba per esprimerne la durata, cioè il tempo impiegato dalla voce per pronunciarli. Questo significato della parola quantità è alla base della metrica greca e latina.
Parole, espressioni e modi di dire
in quantità
Citazione
Alcuni ladri giotti ...
Leggi Tutto
duro
1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] duro
Citazione
Procedettero al fianco l’una dell’altro, sbucciando le castagne, protestando perché erano dure e bacate quando le trovavano dure e bacate.
Vasco Pratolini,
Un eroe del nostro tempo
Vedi anche Disciplina, Elastico, Morbido, Resistenza ...
Leggi Tutto
evento
1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa degli eventi; studiare gli [...] bene o dall’interesse tutelato dalla legge. 4. In fisica, l’evento è un fenomeno che avviene in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato da un punto e da un istante. 5. MAPPA Nell’uso comune, infine, l ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] ne rispecchia le caratteristiche (essere f. del proprio tempo); 7. se riferito a qualcosa, infine, il termine figlio significa prodotto, risultato (il pregiudizio è f. dell’ignoranza).
Parole, espressioni e modi di dire
auguri e figli maschi
figlio d ...
Leggi Tutto
impegno
1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] significato più specifico, l’impegno può essere la partecipazione attiva di una persona, e in particolar modo di un intellettuale o di un artista, al dibattito sui problemi politici e sociali del suo tempo (poesia e i. civile nel Novecento italiano ...
Leggi Tutto
intelligenza
1. MAPPA L’INTELLIGENZA è l’insieme delle facoltà che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti, elaborare modelli astratti della realtà e farsi intendere dagli altri; [...] , infine, la parola intelligenza può essere usata in riferimento a una persona di grandi capacità e vivacità intellettuale (era una delle migliori intelligenza del suo tempo).
Parole, espressioni e modi di dire
intelligenza artificiale
quoziente ...
Leggi Tutto
nautica
1. MAPPA La NAUTICA è la scienza che si occupa dei fondamenti teorici e dei metodi della navigazione: comprende i principi in base ai quali strutturare l’attrezzatura per andare per mare, le [...] della navigazione, specialmente di quella praticata per divertimento nel tempo libero (essere un appassionato di n. e di pesca subacquea), e l’insieme dei prodotti, dei servizi e delle infrastrutture (imbarcazioni, accessori, eventi ecc.) relativi a ...
Leggi Tutto
morire
1. MAPPA MORIRE significa cessare di vivere, terminare la propria esistenza, e si dice di persone (tutti dobbiamo m.; stare per m.; m. giovane, vecchio, prematuramente; m. di malattia, di vecchiaia, [...] essere follemente innamorato di qualcuno (muore per quella ragazza). 4. Riferito a cose, infine, morire significa volgere al termine, cessare di esistere, scomparire, estinguersi (usanze che stanno per m.; non èe a morire si è sempre in tempo
chi ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] (il metro è una m. di lunghezza) 3. MAPPA e l’azione di misurare (il cronometro serve per la m. del tempo). 4. Una misura, infine, può anche essere una precauzione, un provvedimento preso per raggiungere uno scopo e soprattutto per garantirsi da un ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...