riposo
1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] un giorno di r.; r. settimanale, festivo). 2. Può essere riferito anche a parti del corpo che temporaneamente non vengono utilizzate, o una partita; 6. in agraria, riposo è la sospensione per un tempo più o meno lungo della coltivazione di un terreno ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] lo stipendio, il pane). 4. In senso più generico, e senza alcun valore negativo implicito, rubare significa invece utilizzare per sé qualcosa che dovrebbe essere utilizzato in modo diverso (r. del tempo, un’ora, dieci minuti a qualcuno; r. le ore al ...
Leggi Tutto
servizio
1. MAPPA La parola SERVIZIO in senso etimologico significa ‘condizione di servo’, e nell’uso attuale questo significato sopravvive nell‘accezione di dedizione incondizionata nei confronti di [...] casa altrui (essere a s. presso una famiglia) o in locali pubblici come ristoranti, bar (s. al tavolo). 2. Nell’uso attuale, inoltre, con servizio si intende ogni attività professionale esercitata da una persona (ha preso s. da poco tempo) e il suo ...
Leggi Tutto
amministrare
1. MAPPA Il verbo AMMINISTRARE significa curare il buon andamento, la buona organizzazione di qualcosa; si può per esempio amministrare un ente o un’attività pubblica (a. gli affari dello [...] alla propria persona, amministrare significa usare con criterio il tempo a disposizione per fare qualcosa, dosare bene l’impegno ai sacramenti, e significa impartire, somministrare (a. il battesimo).
Citazione
Avrebbe potuto essere un buon sindaco ...
Leggi Tutto
aiutino s. m. (fam.) Qualsiasi atto, strumento o accorgimento anche improprio che possa aiutare a ottenere un risultato favorevole. ◆ [tit.] «Doping, incredibile questo nuoto» / [catenaccio] L’ex campione [...] • Ci sono casi in cui, un “aiutino” in fatto di estetica può essere un toccasana. L'importante è fare le cose con la testa e con l'orologio. In altre parole: quando ètempo per considerare filler & Co.? (Vogue.it, 4 marzo 2015, Beauty) • Juventus ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] me; essere un mezzo m., avere qualche nozione di medicina, spec. nelle sue applicazioni pratiche. b. fig. Ciò che in qualche modo costituisce un rimedio a mali fisici o morali, o che può guarire da difetti, da cattive tendenze, e sim.: il tempoè un ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] l’esercizio, ha, rispettivamente, il diritto di esigere e l’obbligo di pagare; competenze d’interessi, gli interessi attivi o passivi maturati su un debito o credito in un determinato periodo di tempo; anche le scritture contabili relative. c. In ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] religiosi e culturali, ogni funzione rituale la cui realtà è sentita dai fedeli come simbolica dell’arcano essere divino. , dalla prima parola), così detto perché attribuito per molto tempo a s. Atanasio, conservato ormai solo nell’ufficio divino; ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] a tutela della libertà e dei diritti del cittadino, assicurandogli la possibilità di essere giudicato e di adire i competenti le qualità e i requisiti indicati, con l’impegno di sostituirlo o ripararlo gratuitamente se, entro un tempo determinato, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] ai proprî figli; dedicarsi all’e. dei giovani; conferire un’e. civile, morale, religiosa; trascurare, perfezionare la propria e.; e con riguardo al modo di educare, di essere educato: sistemi, metodi di e.; dare, ricevere un’e. severa, rigida, seria ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...