lontano
1. MAPPA È LONTANO chi o ciò che si trova a grande distanza (città, regioni lontane; pensare ai figli lontani), o a una certa distanza (il paese è l. pochi chilometri). 2. MAPPA Con riferimento [...] significa distante, sia nel passato (epoche lontane; tempi, ricordi lontani) 3. MAPPA sia nel futuro (un l. avvenire; l’estate non è l.). 4. In senso figurato, la parola lontano significa distante (essere l. dalla verità; tenere qualcuno l. dai ...
Leggi Tutto
organizzare
1. MAPPA ORGANIZZARE significa dare a qualcosa una struttura ordinata e coerente, collegando tra loro i vari elementi in modo che possano operare insieme per raggiungere uno scopo (o. un [...] per raggiungere un risultato, oppure suddividere il proprio tempo in modo razionale (mi sono organizzato al meglio contrattempo possa nascere, sapete che il luogo dove ella dev’essere condotta è alla Simonetta, dove quel pazzo di... ha organizzato un ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] la p. in casa; tacere per amore di p.). 4. MAPPA Pace può anche essere una condizione di tranquillità materiale dovuta ad assenza di rumore e di movimento (la p. della notte, delle montagne; che p. in questo giardino!), 5. MAPPA uno stato di riposo ...
Leggi Tutto
riposo
1. MAPPA Il RIPOSO è un’interruzione temporanea di un lavoro o di un’attività, che ha lo scopo di dare un po’ di sollievo al corpo e alla mente (sono stanco di camminare, ho bisogno di un po’ [...] un giorno di r.; r. settimanale, festivo). 2. Può essere riferito anche a parti del corpo che temporaneamente non vengono utilizzate, o una partita; 6. in agraria, riposo è la sospensione per un tempo più o meno lungo della coltivazione di un terreno ...
Leggi Tutto
rubare
1. MAPPA RUBARE significa impadronirsi con mezzi illeciti di qualcosa che appartiene a qualcun altro; indica di solito un’azione compiuta senza ricorrere alla violenza, ma usando la destrezza [...] lo stipendio, il pane). 4. In senso più generico, e senza alcun valore negativo implicito, rubare significa invece utilizzare per sé qualcosa che dovrebbe essere utilizzato in modo diverso (r. del tempo, un’ora, dieci minuti a qualcuno; r. le ore al ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] vanità
Citazione
È dunque primamente da sapersi che l’indole mia nativa si compone di un fondo di vanità da fare spavento, se la vanità potesse atterrire; ma che per una strana mescolanza degli elementi del mio essere, sono ad un tempo tanto ingenuo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] Venezia le categorie di Todorov e di Mayer. Gli effetti possono essere paralizzanti e l’indecisionismo diventare costume. ( che non siamo soliti promettere quanto piuttosto conseguire nei tempi tecnici strettamente necessari". (Ansa.it, 2 maggio 2022 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] microplastica sui parchi Usa, mille tonnellate / l'anno / Pari a 123 milioni di bottiglie. (Ansa.it, 12 giugno 2020, Scienza e Tecnica) • È già noto da tempo agli scienziati, infatti, come particolari tessuti umani, così come deiezioni di adulti ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] un cambiamento importante nella relazione uomo/ambiente, ma, nello stesso tempo in cui lo “fotografa”, lo mistifica: all’interno di i critici come Armiero: la crisi ecologica e sociale non può essere trattata semplicemente come un prodotto del genere ...
Leggi Tutto
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, [...] commedia... del cacchio. (Otello Lottini, Avanti!, 1-2 luglio 1984, p. 14, Spagna) • E [Adriana] Cavarero le ha risposto che anche lei voleva essere una persona, ma poi col tempo si è accorta che, nel mondo, ci sono persone più persone delle altre ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...