diverso
1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] diverse persone; lo cerco da d. tempo); in questo senso è usato anche come pronome (saremo in e comunemente accettati (essere, sentirsi un d. in una società chiusa e conformista).
Citazione
Felice chi è diverso
essendo egli diverso.
Ma guai a chi è ...
Leggi Tutto
legno
1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti ee delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] , una carrozza o un’imbarcazione oppure, in musica, l’insieme degli strumenti a fiato che un tempo erano di legno.
Parole, espressioni e modi di dire
essere di legno
legno compensato
legno dolce
pasta di legno
testa di legno
Proverbi
ogni legno ha il ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] la p. in casa; tacere per amore di p.). 4. MAPPA Pace può anche essere una condizione di tranquillità materiale dovuta ad assenza di rumore e di movimento (la p. della notte, delle montagne; che p. in questo giardino!), 5. MAPPA uno stato di riposo ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] vanità
Citazione
È dunque primamente da sapersi che l’indole mia nativa si compone di un fondo di vanità da fare spavento, se la vanità potesse atterrire; ma che per una strana mescolanza degli elementi del mio essere, sono ad un tempo tanto ingenuo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] Venezia le categorie di Todorov e di Mayer. Gli effetti possono essere paralizzanti e l’indecisionismo diventare costume. ( che non siamo soliti promettere quanto piuttosto conseguire nei tempi tecnici strettamente necessari". (Ansa.it, 2 maggio 2022 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] microplastica sui parchi Usa, mille tonnellate / l'anno / Pari a 123 milioni di bottiglie. (Ansa.it, 12 giugno 2020, Scienza e Tecnica) • È già noto da tempo agli scienziati, infatti, come particolari tessuti umani, così come deiezioni di adulti ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] un cambiamento importante nella relazione uomo/ambiente, ma, nello stesso tempo in cui lo “fotografa”, lo mistifica: all’interno di i critici come Armiero: la crisi ecologica e sociale non può essere trattata semplicemente come un prodotto del genere ...
Leggi Tutto
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, [...] commedia... del cacchio. (Otello Lottini, Avanti!, 1-2 luglio 1984, p. 14, Spagna) • E [Adriana] Cavarero le ha risposto che anche lei voleva essere una persona, ma poi col tempo si è accorta che, nel mondo, ci sono persone più persone delle altre ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] dentro un uovo di Pasqua. Salite ad ogni angolo, e per trovarle sulle cartine bisogna essere dei geometri; tratti di strada così pieni di buche non li ho mai visti, e manco ci avvertono in tempo per mettere gomme più pesanti. Se credono di far ...
Leggi Tutto
dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash [...] 'automobile), sembrano essere molto comuni in Russia. Numerosi filmati amatoriali postati in rete riguardano spesso scene violente, di incidenti e scontri spettacolari. Ma non è il caso di questo video, condiviso in pochissimo tempo da migliaia di ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...