• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Industria [34]
Matematica [27]
Religioni [24]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [20]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Lingua [15]

cura

Vocabolario on line

cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] dell’orto; non darsi c. di nulla, disinteressarsi di tutto, essere indolente. In partic.: in zoologia, essere oppresso da gravi c.; avere l’animo sgombro da cure; Sento gli avversi Numi, e le secrete Cure che al viver tuo furon tempesta (Foscolo); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

volere

Thesaurus (2018)

volere 1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] il cielo! neanche a volere non volendo qui ti voglio! senza volere volere bene volere dire volere indietro volere la botte piena e la moglie ubriaca volere male volere o volare Proverbi chi la vuol cruda e chi la vuol cotta chi troppo vuole nulla ... Leggi Tutto

rispètto

Vocabolario on line

rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] è stampato l’occhiello della serie o è anticipato il titolo dell’opera, e nella seconda vi può essere a, a paragone di: r. a te, il tuo avversario non vale nulla; r. a ciò che dobbiamo fare, il tempo disponibile è poco; non com., a r. di, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] Non troverete nulla. Ma il neologismo “rascismo” è già e fascismo. In inglese è rushism; nella nostra lingua è “rascismo” oppure “ruscismo”, secondo una versione più italianeggiante. Il vocabolo è ormai di uso comune in Ucraina tanto da poter essere ... Leggi Tutto

càos

Vocabolario on line

càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] a quegli spari, successe il c. e nessuno capì più nulla; quell’amministrazione è un c.; che c. in quell’ufficio!; avere il c. nel cervello; lo stato dei suddetti sistemi finisce per essere assolutamente imprevedibile dopo un certo intervallo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

argomento

Thesaurus (2018)

argomento 1. MAPPA L’ARGOMENTO è ciò di cui si parla o si scrive; in altre parole, è l’oggetto, la questione, il tema di cui si tratta o si discorre (discutere, esaurire un a.; entrare in a.; l’a. di [...] Citazione Terminata la lettura di questi versi latini, di cui il severissimo senato veneto «molto udì, poco intese e nulla seppe», recitò lo scaltro zoppo un sermone, che, per essere in italiano, dovette parergli più intellegibile. L’argomento di ... Leggi Tutto

bianco

Thesaurus (2018)

bianco 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] b.); si dice di foglio o altra carta su cui non è stato scritto nulla (un quaderno ancora b.; scheda bianca). 3. In alcuni il bianco di punto in bianco distinguere il bianco dal nero essere una mosca bianca far venire i capelli bianchi in bianco e ... Leggi Tutto

ira

Thesaurus (2018)

ira 1. MAPPA L’IRA è un sentimento per lo più improvviso e violento, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti sfavorevoli; tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] le voci allegre, mi prese un’ira contro Pieretto che certo sapeva e non mi aveva detto nulla; e non scesi subito; fissavo vagamente il soffitto e pensavo che Rosalba, la coca, il sangue sparso, la collina, fossero un sogno, una beffa, che tutti si ... Leggi Tutto

Estrattivismo

Neologismi (2024)

estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] – afferma Daneri [Anna D.]. Il titolo [della mostra] "Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione" rimanda alla vittime di molestia non denuncia perché si rischia di non essere credute e anzi di venire colpevolizzate. Allo stesso modo molti dei ... Leggi Tutto

Droga degli zombie

Neologismi (2025)

droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] ) • Sono in maggioranza i dimenticati dalla politica e dalle élite cui si è rivolto in campagna elettorale il tycoon [Donald Trump] a essere le prede della cosiddetta droga degli zombie. Non c’è nulla della controcultura giovanile o della volontà di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant) Essere e il nulla, L’ (L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
ESSERE
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali