privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] pubblici finiscono nelle mani dei privati, che operano come agenti dello Stato, sicché lo Stato si trasforma nella sua propria essenza, ed in ultima analisi si privatizza. Con esiti disumanizzanti nel caso della salute, come già avviene nel sud del ...
Leggi Tutto
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese [...] «il professor Hans Gelter, biologo evoluzionista, afferma che “trovare la strada che ci porta alla natura è la vera essenza del friluftsliv; stare nella natura senza perseguire un obiettivo particolare ma solo per il gusto di essere lì”», continua l ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] storie che hanno inizio miliardi di anni luce da noi, storie che parlano di galassie, buchi neri, supernove e della stessa essenza della vita. È un ruolo che richiede passione, curiosità e il desiderio di continuare a imparare, perché l’Universo è un ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] i grillini sono destra populista [catenaccio] Il trumputinismo in politica estera e l’assistenzialismo clientelare sono l’essenza del Movimento 5 stelle. Come può Elly Schlein pensare a una alleanza duratura con un partito antiprogressista (adesso ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] -aromatico e l’odore caratteristico. Per distillazione dei frutti secchi in corrente di vapore si ricava un liquido giallognolo, l’essenza o olio essenziale di anice. b. Liquore forte, non dolce, aromatizzato con anice. 2. Nome di altre piante: a. A ...
Leggi Tutto
eidos
èidos s. m. [traslitt. del gr. εἶδος «aspetto, forma»]. – Termine con cui Platone designa l’idea, Aristotele la forma; è stato ripreso dal filosofo E. Husserl (1859-1938) per designare l’essenza [...] oggetto d’intuizione ...
Leggi Tutto
imperatoria
imperatòria s. f. [dal nome lat. scient. del genere Imperatoria (ora incluso nel genere Peucedanum), che è dal lat. class. imperatorius, der. di imperare «comandare», con allusione al suo [...] malattie]. – Erba perenne delle ombrellifere (Peucedanum ostruthium), detta anche erba rena, comune sulle Alpi e sugli Appennini, alta fino a 70 cm; il rizoma, ramificato, contiene un’essenza usata come digestivo e per la preparazione di liquori. ...
Leggi Tutto
rivelare
(ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] all’occhio umano le stelle più lontane. Nel rifl., manifestarsi, farsi conoscere nella propria identità o personalità, essenza o natura, nel proprio potere; detto soprattutto della divinità: Dio si rivela attraverso i profeti; rivelarsi mediante ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] da Gesù Cristo sulla croce, e nel quale si trasforma quotidianamente il vino nel sacrificio della Messa. 3. In senso fig.: a. Essenza vitale, sede della vita e dei sentimenti: non avere più una goccia di s. nelle vene, sentire che la vita, le forze ...
Leggi Tutto
animalita
animalità s. f. [dal lat. tardo animalĭtas -atis, der. di anĭmal «animale2»], letter. – Essenza costitutiva dell’animale, complesso delle qualità proprie della vita animale (per lo più in contrapp. [...] alle qualità spirituali proprie dell’uomo): dobbiamo reagire agl’istinti della nostra a.; in lui l’a. prevale sulla spiritualità; quella tenace a. interiore che forma il fondo dell’essere feminino (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...