trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] , io! 4. Molto com. l’espressione impers. trattarsi di ... (e spec. si tratta di ...) per indicare l’oggetto di un discorso, l’essenza di una questione, la vera natura di un fatto, la cosa che più importa in un determinato momento: vi dirò subito di ...
Leggi Tutto
lampone
lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino [...] l. chiari e trasparenti, che sembrano di plastica, e nei quali, forse, la fragranza è iniettata di boccette di essenza, mediante speciali procedimenti (Mario Soldati). 2. In funzione appositiva, invar., il colore rosso tipico dei lamponi: una stoffa ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche [...] in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie; si usa in cucina, come aroma e come condimento, e in profumeria per l’estrazione, dalle sommità fiorite, dell’«essenza di estragone», di colore giallo, odore di anice e sapore aromatico. ...
Leggi Tutto
ilang-ilang
ilànġ-ilànġ (o ylànġ-ylànġ) s. m. [da una lingua delle Filippine]. – Albero della famiglia anonacee (Cananga odorata), dell’Arcipelago malese, coltivato in varie regioni tropicali (India, [...] ; è alto circa 20 m, con fiori a petali verdicci, lunghi fino a 7 cm, molto profumati. Da questi si ricavano due essenze: l’olio di i.-i., che rappresenta le prime frazioni della distillazione, e l’olio di cananga, che è dato dal resto e si ottiene ...
Leggi Tutto
speculare2
speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. [...] frequente con uso assol. o come intr. (aus. avere), indagare filosoficamente, meditare: vogliamo speculando tentar di penetrare l’essenza vera ed intrinseca delle sustanze naturali (Galilei); più genericam. (e spesso scherz.): stando, dico, a s. tra ...
Leggi Tutto
sic vos non vobis
(lat. «così voi non per voi»). – Parole iniziali di quattro versi (Sic vos non vobis nidificatis, aves; Sic vos non vobis vellera fertis, oves, ecc., «Così voi non per voi fate il nido, [...] nel constatare che altri, e non noi, hanno ricavato vantaggio dal nostro lavoro; oppure (con diverso contenuto etico) per esprimere l’essenza della vita morale, intesa come sforzo e abnegazione, che ha per fine non il proprio utile ma il bene del ...
Leggi Tutto
fusano
fuṡano s. m. [lat. scient. Fusanus]. – Genere di piante della famiglia santalacee che comprende varie specie, alberi o arbusti, dell’Australia e Nuova Zelanda; una sua specie, Fusanus spicatus, [...] fornisce col legno un’essenza (olio di sandalo dell’Australia) ammessa in diverse farmacopee come succedanea dell’olio di sandalo; di un’altra specie, Fusanus acuminatus, si mangiano i frutti e anche i semi che sono usati come le mandorle. ...
Leggi Tutto
terpina
s. f. [der. di terp(ene)]. – Composto organico, alcole terpenico monociclico, che si ottiene dall’essenza di trementina; idrato di t., sostanza cristallina incolore, inodore, di sapore amaro [...] e aromatico, dotata di proprietà balsamiche ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. [...] Fondamento, metodo, criterio razionale: r. di un giudizio, di una cura, di una ricerca scientifica; r. di un arredamento. Per la legge di r. degli indici in cristallografia, v. indice, n. 4 b ...
Leggi Tutto
acchiappa-anime
s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] che può tradurre in linguaggio digitale i messaggi inviati dagli occhi al cervello e consente di archiviare tutte le immagini viste da qualsiasi uomo nel corso della propria vita. (Mina, Stampa, 28 luglio ...
Leggi Tutto
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...