peperita
(o piperita) agg. f. [dal lat. scient. (Mentha) piperita, der. del lat. class. piper «pepe»]. – In botanica, menta p., la menta coltivata che viene utilizzata per l’estrazione dell’essenza, [...] costituita per lo più di mentolo; si tratta di un complesso di ibridi (lat. scient. Mentha xpiperita, dove il segno x premesso a piperita indica la condizione di ibrido esistente solo come pianta coltivata ...
Leggi Tutto
suco
s. m. [dal lat. sucus] (pl. -chi). – Variante ant. o letter. di succo o sugo, nel sign. di liquido, umore contenuto nelle piante, nei frutti, ecc.: bevete un s. d’erba Che purghe ogni pensier che [...] ’l cor afflige (Petrarca); e in quello fig. di essenza, sostanza: Io premerei di mio concetto il s. (Dante). ...
Leggi Tutto
limonata
s. f. [der. di limone]. – 1. Bevanda di succo di limone, diluita con acqua e per lo più zuccherata, detta più propriam. spremuta di limone. In commercio, bevanda composta con estratti e sciroppi [...] aromatizzati con essenza di limone, e saturata con anidride carbonica, posta in vendita in contenitori ermeticamente chiusi. 2. In farmacia, l. citromagnesiaca, blando lassativo a base di acido citrico, carbonato di magnesio, sciroppo di limone e ...
Leggi Tutto
limonene
limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto [...] per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e di arancio, e usato in profumeria, nell’industria delle vernici, ecc ...
Leggi Tutto
pera
péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] frutto dell’avocado, albero della famiglia lauracee. c. P. di terra, uno dei nomi comuni dell’erba apio (v. apio1). d. Essenza artificiale di pera, l’acetato di isoamile, così detto per il marcato odore di pera. e. Locuz. aggettivale a pera, a forma ...
Leggi Tutto
identificare
v. tr. [dal lat. mediev. identificare, comp. di identĭcus «identico» e tema di facĕre «fare»] (io identìfico, tu identìfichi, ecc.). – 1. a. Giudicare identico, far coincidere mentalmente [...] l’essenza o il complesso delle qualità di due o più oggetti: i. due nozioni, due concetti, due situazioni, ecc. Nell’intr. pron., essere identico ad altra cosa o poter essere considerato tale: i due casi, nonostante la diversità delle circostanze ...
Leggi Tutto
ruta
s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] e le foglie sono usate in medicina (come emmenagogo e antispastico intestinale) e in liquoreria (grappa alla r.), al pari dell’essenza che se ne ricava, vischiosa, fluorescente, di odore acre e sapore amaro, che in dosi elevate risulta tossica. R ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] aromatico, costituisce un ornamento per gli acquarî e le vasche. Il rizoma, strisciante e ramificato, contiene un olio essenziale (essenza o olio di c.), usato per bagni stimolanti e per frizioni, nella preparazione di profumi, ecc. 7. In anatomia ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di [...] ciò che si predica divino per eccellenza o perfezione: d. di un ingegno, di un’opera, ecc. 2. concr. Dio stesso, o ciascuno degli dèi, secondo la concezione delle varie religioni: adorare la d.; il culto ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] di Dio: le tre d. persone, la Trinità; il Verbo d., Gesù Cristo; che appartiene a Dio o a una divinità: gli attributi d.; Quando profano spino Le punse [a Citerea] il piè d. (Foscolo); tributare onori ...
Leggi Tutto
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...