• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Botanica [55]
Industria [51]
Alimentazione [36]
Chimica [29]
Medicina [24]
Religioni [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [13]
Farmacologia e terapia [13]
Moda [12]
Vita quotidiana [12]

essènza

Vocabolario on line

essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] . di un’arte; il problema, nella sua intima e., è questo; in essenza, come locuz. avv., nella sostanza. 2. Con sign. concr. in chimica opalino. 3. Nel linguaggio forestale si dicono genericam. essenze le specie di alberi (e. arborea) o di arbusti ... Leggi Tutto

quintessènza

Vocabolario on line

quintessenza quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto [...] , quella donna; un vecchio che è la q. dell’egoismo e dell’avarizia. c. Con sign. più generico, e fig., non com., l’essenza, l’espressione diretta, compiuta e in certo modo condensata di qualche cosa: il libro è e deve essere la q. del suo scrittore ... Leggi Tutto

essenziale

Vocabolario on line

essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] l’e.; l’e., ora, è che tu guarisca. 3. agg. Conciso, semplice, ridotto al minimo: stile essenziale. 4. agg. Dell’essenza, nel sign. concr.: esprimendo dai teneri fiori la stilla e. (D’Annunzio). In partic., in chimica, olî e. (anche olî eterei o ... Leggi Tutto

sostanza

Vocabolario on line

sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] scolastica si distingue tra s. trascendentale, attribuibile a Dio in quanto consiste dell’unità di essenza ed esistenza, e s. predicamentale, in cui l’essenza è distinta dall’esistenza e che pertanto è attribuibile agli enti finiti; analogam., nella ... Leggi Tutto

aràncio²

Vocabolario on line

arancio2 aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori [...] agrodolce, consumato quasi esclusivam. come frutto fresco, dalla cui buccia si estrae l’olio essenziale di a. dolce (o essenza d’a. o di portogallo), usato in profumeria e nella preparazione dei liquori; il secondo, detto anche a. forte, cedrangolo ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di rose, prodotto che si ottiene dalla distillazione dei petali di rosa in presenza di abbondante acqua, o mescolando poche gocce di essenza di rosa a un notevole volume d’acqua, usato in liquoreria, in cosmetica e per uso oftalmico (com. nell’uso la ... Leggi Tutto

intrìnseco

Vocabolario on line

intrinseco intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] cose, o le cose nel loro i.; l’i. d’una questione; come locuz. avv., nell’i., non com., nell’essenza, sostanzialmente. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, muscolatura i., le formazioni muscolari che fanno parte della struttura anatomica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

aniṡato¹

Vocabolario on line

anisato1 aniṡato1 agg. [der. del lat. anīsum «anice»]. – Di preparato farmaceutico contenente essenza d’anice: liquore a. d’ammonio, soluzione idroalcolica di essenza d’anice contenente ammoniaca. ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] , che non cede, non si piega, non si rompe, e sim.: una trave f.; casa con f. fondamenta; f. armatura; cassa f., v. cassaforte. b. Legname o essenza f., legname da costruzione che ha buone qualità meccaniche (contrapposto, in questo caso, a legname o ... Leggi Tutto

coessenziale

Vocabolario on line

coessenziale agg. [dal lat. mediev. coëssentialis, der. di essentia «essenza», col pref. co-1]. – 1. Che ha la medesima essenza. 2. In teologia, consustanziale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
essenza
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
ESSENZA
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali