pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] non c'è più p.] ≈ accordo, armonia, concordia, feeling, intesa, unione. ↔ conflitto, contrasto, discordia, dissidio, lite, lotta, urto. ● Espressioni: fare (la) pace 1. [di una persona, tornare in pace, con la prep. con] ≈ e ↔ [→ PACIFICARSI v. intr ...
Leggi Tutto
casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] cui convivono o sono temporaneamente accolte determinate categorie di persone e, anche, l'istituzione stessa che l'amministra] ● Espressioni: casa chiusa (o di tolleranza) → □; casa da (o di) gioco → □; casa di correzione → □; casa di cura → □; casa ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] [i denari o valori esistenti presso una persona, un'impresa, un ente] ≈ ‖ capitale, cash, contante, liquido, patrimonio. ● Espressioni: libro di cassa → □; tenere la cassa ≈ amministrare, gestire. 5. (amministr.) [l'ufficio che ha in consegna denaro ...
Leggi Tutto
tappeto /ta'p:eto/ s. m. [dal lat. tapete e tapetum, dal gr. tápēs -ētos, voce di origine iranica]. - 1. (arred.) [manufatto d'arredo in tessuto, in genere rettangolare, usato per coprire pavimenti: acquistare [...] . verde] ≈ tavolo da gioco, [della roulette] tableau. 3. (sport.) [nel pugilato, tela che ricopre la piattaforma del ring] ● Espressioni: mandare (o mettere) al tappeto → □. 4. (estens.) a. [parte superficiale e soffice del terreno o del suolo: t. di ...
Leggi Tutto
bottone /bo't:one/ s. m. [dal fr. ant. bouton "germoglio, bocciolo, bottone"]. - 1. [dischetto che, infilato in un'asola o occhiello, serve a unire due lembi di un indumento] ● Espressioni: fig., attaccare [...] operativa, posto di comando. 3. (bot.) [parte di un fiore o di una pianta] ≈ boccio, bocciolo, gemma. ● Espressioni: botton d'oro [pianta erbacea delle ranuncolacee] ≈ ranuncolo; bottone d'argento [pianta erbacea delle composite] ≈ (erba) ptarmica ...
Leggi Tutto
pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] piano, alla stessa altezza: i due piatti della bilancia stanno p.; le gambe di questo tavolo non sono p.] ≈ ‖ allineato. ● Espressioni: fig., fam., saltare a piedi (o a piè) pari [come rafforzativo, omettere del tutto: traducendo, ha saltato a piè p ...
Leggi Tutto
ruota /'rwɔta/ (region., ant. o lett. rota) s. f. [lat. rŏta]. - 1. (mecc.) [organo meccanico di forma circolare, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro] ≈ ‖ cerchio, disco, volano, [...] affilare coltelli, forbici e sim.] ≈ mola. 4. (estens.) [oggetto di forma circolare: la r. del sole] ≈ cerchio, disco. ● Espressioni: fig., fare la ruota [tenere un atteggiamento tronfio e vanitoso, con allusione ai pavoni che rizzano le penne della ...
Leggi Tutto
parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] cenno, menzione, mezza parola. 6. a. [assicurazione verbale con cui si impegna il proprio onore a mantenere una promessa, anche nell'espressione parola d'onore: vi do la mia p. (d'onore) che non vi tradirò; tra galantuomini, basta la p.] ≈ ‖ accordo ...
Leggi Tutto
tic [voce onomatopeica]. - ■ interiez. [voce imitativa di un rumore non forte, ma rapido e secco] ≈ ticche, ticchete. ● Espressioni: tic tac [riproduce il rumore di colpi lievi e regolari] ≈ ticche tacche, [...] toc [riproduce il battito di qualcosa] ≈ ticchete tocchete. ■ s. m. 1. [rumore secco, spec. nelle espressioni t. tac e t. toc] ≈ ‖ clic, scatto. ● Espressioni: tic tac [il rumore di colpi lievi e regolari: il tic tac della sveglia] ≈ ticchettìo; tic ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...