chiaro [lat. clarus]. - ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c.] ≈ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ↔ buio, oscuro, scuro. b. [dell'acqua, di un liquido, [...] [ben determinato: opporre un rifiuto c. a una proposta] ≈ deciso, netto, perentorio, preciso. ↔ ambiguo, incerto, titubante. ● Espressioni: fig., chiaro e tondo [senza possibilità di appello: un no c. e tondo] ≈ deciso, definitivo, drastico. ‖ reciso ...
Leggi Tutto
segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] ultimo che non può o non deve essere superato: va bene sopportare, ma fino a un certo s.] ≈ grado, limite, punto. ● Espressioni: passare il segno → □. ▲ Locuz. prep.: per filo e per segno [in modo minuto e accurato: raccontare per filo e per s ...
Leggi Tutto
velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] nelle dimensioni desiderate] ≈ graticola. 5. (anat.) [membrana interposta fra la vulva e la vagina, anche nell'espressione velo virginale] ≈ imene. □ velo palatino (o pendulo) (anat.) [formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente la volta ...
Leggi Tutto
chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] cervello] ≈ dolore, fitta, puntura, trafitta, trafittura. b. [pensiero che affligge o preoccupa assiduamente] ● Espressioni: chiodo (fisso) ≈ assillo, fissazione, idea fissa, mania, ossessione, pallino, tormento. ↑ incubo. ↓ preoccupazione, problema ...
Leggi Tutto
arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] è raggiungere: ho raggiunto Parigi dopo aver guidato per quattordici ore. L’idea del termine e dello scopo è presente anche nell’espressione fig. a. (fino) in fondo, che indica la tenacia di chi non vuole lasciare nulla di incompiuto o di intentato (l ...
Leggi Tutto
fondo² s. m. [lat. fundus]. - 1. a. [la parte inferiore di qualcosa, spec. di un recipiente o di una cavità: il f. della bottiglia] ≈ base, (pop.) culo, (pop.) sotto. ↔ ‖ cima, punta, sommità. ▲ Locuz. [...] .) [superficie solida su cui posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ e ↔ [→ FONDALE (1)]. ● Espressioni: andare a fondo → □. 2. (estens.) [spec. al plur., ciò che di un liquido si posa in fondo a un recipiente: i f. del ...
Leggi Tutto
verde /'verde/ [lat. vĭrĭdis]. - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra il giallo e l'azzurro] ≈ verdeggiante (una v. vallata alpina), (lett.) viride. ● Espressioni: fig., fam., vedere i sorci verdi → □. [...] . 5. (fig., lett.) [di età, periodo e sim., che riguarda la giovinezza: anni v.] ≈ giovanile. ↑ acerbo. ↔ avanzato, tardo. ● Espressioni: verde età → □. 6. (polit.) [che si riferisce a gruppi e movimenti impegnati nella difesa dell'ambiente: lista v ...
Leggi Tutto
cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] in c.] ≈ empireo, paradiso. b. [con riferimento indiretto alla divinità: pregare il c.] ≈ Dio, (divina) provvidenza. ● Espressioni: giusto (o santo) cielo [esclam. di dispiacere, disappunto, sdegno e sim.] ≈ maledizione, oddio; grazie al cielo, sia ...
Leggi Tutto
fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] . [ricca somma: ha ereditato una bella f.] ≈ averi, beni, capitale, mezzi, patrimonio, ricchezza, sostanze. ↔ (fam.) briciole. ● Espressioni: beni di fortuna ≈ patrimonio; fig., fare fortuna → □; mezzi di fortuna [ciò di cui si dispone economicamente ...
Leggi Tutto
fossa /'fɔs:a/ s. f. [lat. fossa, der. di fodĕre "scavare"]. - 1. a. (idraul.) [scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque] ≈ canale di scolo, fossato, fosso. b. (milit.) [...] a morte, rovinarsi (con le proprie mani). b. (estens.) [l'essere morto: quella malattia lo portò alla f.] ≈ morte. ↔ vita. ● Espressioni: fig., essere con (o avere) un piede nella fossa [avere poco da vivere] ≈ agonizzare, essere in fin di vita, (fam ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...