• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

toto corde

Sinonimi e Contrari (2003)

toto corde /'tɔto 'kɔrde/ locuz. lat. (propr. "di tutto cuore, con tutto il cuore"), usata in ital. come avv., lett. - [espressione usata talora per esprimere completa disponibilità] ≈ ben volentieri, [...] con tutto il cuore, in toto, toto coelo ... Leggi Tutto

pendolo²

Sinonimi e Contrari (2003)

pendolo² /'pɛndolo/ s. m. [dal lat. pendŭlus agg. "pendulo"]. - 1. [orologio il cui movimento è regolato dal moto oscillatorio di un'asta verticale terminante in basso con un disco, anche nell'espressione [...] orologio a p.] ≈ pendola. 2. (alp.) [spostamento laterale con movimento oscillatorio compiuto da uno scalatore per superare un tratto non percorribile in arrampicata libera] ≈ traversata pendolare. 3. ... Leggi Tutto

sballare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sballare² [der. di balla¹ nel sign. di "frottola, affermazione o notizia inventata o esagerata", col pref. s- (nel sign. 5)], fam. - ■ v. tr. [raccontare, vantandosi, cose esagerate e scarsamente credibili, [...] spec. nell'espressione sballarle grosse] ≈ inventare, (non com.) sbruffare, (fam.) sparare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (fam.) [andare oltre misura in calcoli, ipotesi, comportamenti e sim., con la prep. in o anche assol.: s. nei conti; basta con il ... Leggi Tutto

tradire

Sinonimi e Contrari (2003)

tradire [lat. tradĕre "consegnare", attraverso ilsign. di "consegnare ai nemici", "consegnare con tradimento"] (io tradisco, tu tradisci, egli tradisce [ant. trade], ecc.). - ■ v. tr. 1. [venire meno ai [...] hanno tradito le forze] ≈ mancare (a), venire meno (a), [di memoria e sim.] ingannare. 4. a. [dare involontaria espressione a un'emozione, un sentimento e sim.: il pallore del volto tradiva la sua ansia] ≈ denotare, esprimere, manifestare, palesare ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] . e cattivo non si contrappongono. Il primo è il caso dell’abito b., ovvero adatto alle grandi occasioni o ai giorni festivi. L’espressione abito o vestito b. è spesso usata in senso iron.: se non le si fa un abito b., io non posso condurla in veruna ... Leggi Tutto

sbarazzino

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarazzino /zbara'ts:ino/ [forse der. di sbarazzare], fam. - ■ s. m. (f. -a) [ragazzo molto vivace, furbo e pronto, con scarso senso del dovere e con poco rispetto delle convenienze sociali: è uno s., [...] birbante, (fam.) birbone, (fam.) birichino, (fam.) briccone, discolo, (fam.) giamburrasca, (fam.) monello, (non com.) rampichino. ↑ peste. ■ agg. [di occhi, espressione e sim., da sbarazzino] ≈ furbo, sveglio, vispo, vivace. ↔ (fam.) moscio, spento. ... Leggi Tutto

sbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] : s. le uova] ≈ battere, frullare. ‖ montare, shakerare. 2. [mandare una parte del corpo contro qualcosa, anche fig., spec. nell'espressione sbattere (o sbatterci) il naso: s. la testa contro uno spigolo; non ci crede finché non ci sbatte il naso ... Leggi Tutto

tralucere

Sinonimi e Contrari (2003)

tralucere /tra'lutʃere/ v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans "attraverso" e lucēre "splendere")] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi comp.), [...] Rara traluce la notturna lampa (G. Leopardi)] ≈ baluginare, filtrare, trasparire. ⇑ apparire, comparire. 2. (fig.) [manifestarsi nell'espressione degli occhi e del viso, con la prep. da: dai suoi occhi traluceva solo odio] ≈ trapelare, trasparire. ... Leggi Tutto

sbavatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sbavatura s. f. [der. di sbavare]. - 1. [emissione o formazione di bava] ≈ ‖ salivazione. 2. (estens.) [leggera traccia di umore viscoso lasciato da alcuni animali: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache] [...] . 5. (fig.) [leggera caduta del ritmo, allontanamento dal tema principale e sim., in scritti, discorsi, ecc.: lo stile si sarebbe poi raffermato, ogni s. di espressione sarebbe stata eliminata (A. Moravia)] ≈ caduta, divagazione, sfocatura. ... Leggi Tutto

sbieco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbieco /'zbjɛko/ agg. [der. di bieco, col pref. s- (nel sign. 4)] (pl. m. -chi). - [spec. di struttura muraria, edificio e sim., che non è in squadra rispetto a un punto di riferimento: un muro s.] ≈ obliquo, [...] sghembo, sghimbescio, storto, trasversale, traverso. ↔ diritto, dritto, rettilineo, retto. ▲ Locuz. prep.: di (o per) sbieco [in modo obliquo, spec. nell'espressione guardare di s.] ≈ di scorcio, di traverso, (non com.) in tralice, storto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali