• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

improntare

Sinonimi e Contrari (2003)

improntare [var. di imprentare] (io imprónto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [lasciare, mediante la pressione, un'impronta, un marchio e sim.] ≈ [→ IMPRIMERE (1. a)]. 2. (fig.) [dare un tono o un'espressione particolare, [...] con la prep. a del secondo arg.: i. il volto al dolore] ≈ atteggiare. ■ improntarsi v. intr. pron. [assumere un tono o un'espressione particolare, con la prep. a: il suo viso s'improntò a gioia] ≈ atteggiarsi. ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] denaro e, in entrambi i casi, ha come sinon. più com. spendere: non sa come spendere il suo tempo. A proposito di espressioni temporali, impiegare è spesso un sinon. più formale del fam. metterci: non impiegò meno di un’ora per arrivare al confine (A ... Leggi Tutto

omaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

omaggio /o'madʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (lat. homo -mĭnis "uomo", nel medioevo "vassallo")]. - 1. a. [atteggiamento di profondo rispetto] ≈ deferenza, devozione, ossequio. [...] (ø), oltraggiare (ø), vilipendere (ø), vituperare (ø). b. (estens.) [al plur., espressione di cortesia: i miei devoti o.] ≈ ossequi, rispetti. 2. [cosa offerta come espressione di stima, riconoscenza e sim.: o. floreale] ≈ dono, offerta, pensiero ... Leggi Tutto

riferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

riferimento /riferi'mento/ s. m. [der. di riferire; nel sign. 3, per calco dell'ingl. reference]. - 1. [l'accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a: un manuale di fisica in cui vi sono continui [...] (con), connessione (con), correlazione (con), legame (con), nesso (con), rapporto (con), relazione (con). ‖ allusione. ● Espressioni: fare riferimento (a qualcuno o qualcosa) ≈ [→ RIFARSI (3)]; punto di riferimento → □. ▼ Perifr. prep.: in (o ... Leggi Tutto

riflettere

Sinonimi e Contrari (2003)

riflettere /ri'flɛt:ere/ [dal lat. reflectĕre, propr. "ripiegare, volgere indietro", der. di flectĕre "piegare", col pref. re-] (part. pass. riflèsso [negli usi tr. e intr. pron.], riflettuto [nell'uso [...] riflesso, con la prep. in: le nuvole si riflettono nel lago] ≈ rispecchiarsi, specchiarsi. 2. (fig.) [trovare espressione, con la prep. in: il nervosismo si riflette nei suoi movimenti] ≈ esprimersi, manifestarsi. 3. (fig.) [influire indirettamente ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] maiusc.) (teol.) [nella Chiesa cattolica, sacramento che rende idonei a esercitare gli uffici ecclesiastici] ≈ ordinazione. 12. a. [espressione d'una volontà, formulata di solito in tono perentorio da chi ha l'autorità di farlo: ricevere, eseguire un ... Leggi Tutto

bestemmia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestemmia /bes'tem:ja/ s. f. [lat. tardo blasphemia, dal gr. blasphēmía "bestemmia", rifatto secondo bestemmiare]. - 1. [espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio e, per estens., espressione offensiva [...] contro persone o cose a cui è dovuta riverenza] ≈ (lett.) blasfemia, (iron.) giaculatoria, imprecazione, ingiuria, maledizione, (pop.) moccolo, (pop.) sacramento, (pop.) sagrato. ↓ offesa, oltraggio. ↔ ... Leggi Tutto

ingrugnare

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrugnare [der. di grugno, col pref. in-¹] (io ingrugno, ... noi ingrugniamo, voi ingrugnate, cong. ingrugniamo, ingrugniate), fam. - ■ v. intr. (aus. essere) [assumere nel volto un'espressione corrucciata] [...] ≈ fare (o mettere) il broncio (o il muso), imbronciarsi, immusonirsi, ingrugnarsi, ingrugnirsi. ■ ingrugnarsi v. intr. pron. [assumere nel volto un'espressione corrucciata] ≈ [→ INGRUGNARE]. [⍈ FACCIA] ... Leggi Tutto

ingrugnire

Sinonimi e Contrari (2003)

ingrugnire [der. di grugno, col pref. in-¹] (io ingrugnisco, tu ingrugnisci, ecc.), fam. - ■ v. intr. (aus. essere) [assumere nel volto un'espressione corrucciata] ≈ [→ INGRUGNARE]. ■ ingrugnirsi v. intr. [...] pron. [assumere nel volto un'espressione corrucciata] ≈ [→ INGRUGNARE]. [⍈ FACCIA] ... Leggi Tutto

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] cenno, menzione, mezza parola. 6. a. [assicurazione verbale con cui si impegna il proprio onore a mantenere una promessa, anche nell'espressione parola d'onore: vi do la mia p. (d'onore) che non vi tradirò; tra galantuomini, basta la p.] ≈ ‖ accordo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali