Fabio Rossi
ridere. Finestra di approfondimento
Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] scoppiare a r. o mettersi a r., impossibili con sorridere: ella mi guardò in volto e scoppiò a r. (G. Verga). Talune espressioni indicano un grado più intenso del riso: r. a crepapelle, r. a più non posso,morire dal r., col sinon. sbellicarsi (dal ...
Leggi Tutto
tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: [...] t. della bellezza anni '50] ≈ archetipo, emblema, esempio, (lett.) icona, immagine, modello, paradigma, prototipo. ↑ quintessenza. ‖ espressione, personificazione. b. [elemento rappresentativo di una serie e sim.: il primo t. di macchina da scrivere ...
Leggi Tutto
elocuzione /eloku'tsjone/ s. f. [dal lat. elocutio-onis, der. di elŏqui "esprimere"], lett. - [modo di esprimersi, di conversare, ecc.: un'e. elegante, chiara] ≈ (lett.) eloquio, espressione, linguaggio, [...] parlata, stile ...
Leggi Tutto
eloquio /e'lɔkwjo/ s. m. [dal lat. eloquium, der. di elŏqui "esprimere, esporre"], lett. - [il modo di parlare: un e. preciso, elegante] ≈ elocuzione, espressione, linguaggio, (lett., non com.) loquela, [...] parlata ...
Leggi Tutto
emanazione /emana'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. - 1. a. [l'atto, il fatto di emanare: l'e. della luce] ≈ derivazione, diffusione, emissione, irradiamento, propagazione. b. (estens.) [la [...] che deriva da altra, anche in senso negativo: il capufficio è un'e. del presidente] ≈ creatura, creazione, derivazione, espressione, manifestazione. 2. (giur., polit.) [l'emanare un provvedimento legislativo] ≈ emissione, promulgazione, (fam.) varo. ...
Leggi Tutto
tiro s. m. [der. di tirare]. - 1. a. [l'applicare una forza a un oggetto per muoverlo: il t. della fune] ≈ tirata. ↑ strappata, strappo. b. [l'applicare una forza a un veicolo e sim., per muoverlo: animali [...] , vicino. ↔ distante, lontano. 5. (fig.) [cattiva azione preparata di nascosto ai danni di qualcuno, anche nell'espressione tiro mancino: giocare un brutto t. a qualcuno] ≈ colpo, scherzo (da prete). ‖ inganno, macchinazione, trappola. [⍈ LANCIARE ...
Leggi Tutto
inverare [der. di vero, col pref. in-¹] (io invéro, ecc.), lett. - ■ v. tr. [dare vita, realtà, concretezza a qualche cosa: i. un'idea] ≈ attuare, concretare, concretizzare, implementare, materializzare, [...] mettere in pratica, realizzare. ■ inverarsi v. intr. pron. [diventare reale, concreto, con la prep in: il sentimento s'invera poeticamente nell'espressione] ≈ attuarsi, concretarsi, concretizzarsi, materializzarsi, prendere corpo, realizzarsi. ...
Leggi Tutto
embè (o ebbè) cong. [da ebbene, di cui è forma apocopata], fam. - [espressione usata, spec. in frasi interr., per sollecitare una risposta, una spiegazione e sim., o per esprimere contrarietà, anche assol.] [...] ≈ (fam.) be', dunque, e allora, ebbene ...
Leggi Tutto
buono² s. m. [uso sost. dell'agg., dall'espressione buono per … "valevole per … "]. - 1. [documento equivalente a una determinata somma, che dà diritto a ricevere cibi, vestiario o altra merce] ≈ ‖ cedola, [...] coupon, tagliando, talloncino, tessera, tesserino, voucher. 2. (finanz.) [titolo di debito pubblico redimibile: b. del Tesoro] ≈ obbligazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...