ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] di una persona che ha l’autorità di imporre a qualcun altro di fare o non fare qualcosa (obbedire a un o.).
Parole, espressioni e modi di dire
agli ordini!
all’ordine del giorno
di prim’ordine
in bell’ordine
in buon ordine
in ordine sparso
ordine ...
Leggi Tutto
oggetto
1. MAPPA Un OGGETTO è qualsiasi cosa solida e inanimata che può essere vista, toccata, percepita (non conosco l’uso di questo o.; un o. di lusso; ufficio degli oggetti smarriti; è vietato toccare [...] ha per o. il meeting). 6. La parola oggetto si può usare anche con funzione di aggettivo, soprattutto nell’espressione donna oggetto, con cui si intende polemicamente la condizione sociale delle donne, spesso costrette in ruoli di passività invece di ...
Leggi Tutto
periferia
1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] operaia; la p. residenziale; è una p. mal collegata con il centro) e in questo senso è frequente l’espressione di periferia, che oltre a indicare la posizione nel tessuto urbano aggiunge spesso una sfumatura dispregiativa, di squallore e desolazione ...
Leggi Tutto
perdono
1. MAPPA Il PERDONO è l’azione di perdonare, cioè di non tenere in considerazione il male ricevuto da altri, rinunciando all’idea di vendicarsi o di punire il colpevole (chiedere, domandare [...] che ti ho fatto; essere meritevole di p.; misfatti che non meritano il p.) 2. Si usa anche per scusarsi, come espressione di cortesia (domando p. se vi interrompo; p., posso entrare un momento solo?). 3. MAPPA Nel linguaggio del diritto, il perdono ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] p. dista circa dieci miglia); ancora oggi, 10. nella liturgia cristiana, è detta posta ciascuna delle 14 stazioni della Via Crucis.
Parole, espressioni e modi di dire
a bella posta
a stretto giro di posta
fare la posta a qualcuno
fermo posta
posta in ...
Leggi Tutto
porto
1. MAPPA Il PORTO è uno specchio d’acqua, per lo più di mare, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di solito attrezzato con impianti per l’attracco, la sosta, la riparazione delle [...] un luogo, o a una situazione, che rappresenta un angolo di pace, un rifugio, un riparo dalle tempeste della vita.
Parole, espressioni e modi di dire
andare in porto
arrivare, giungere in porto
condurre in porto
essere in porto
porto di mare
Citazione ...
Leggi Tutto
piano 1
PIANO (1)
1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] cautela (procedere p. in un’indagine) o a voce bassa, sottovoce, senza fare rumore (parla p., ci potrebbe sentire).
Parole, espressioni e modi di dire
andarci piano
fare piano
piano inclinato
piano piano
Proverbi
chi va piano, va sano e va lontano ...
Leggi Tutto
repubblica
1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] di condotta unitaria e regolare (quell’ufficio è proprio una r.: tutti fanno il comodo loro).
Parole, espressioni e modi di dire
presidente della Repubblica
procura della Repubblica
procuratore della Repubblica
Citazione
I costituenti hanno posto il ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] esercitata da un liquido organico sulle pareti del corpo che lo contiene o in cui esso scorre; in particolare, con l’espressione p. sanguigna si indica la forza esercitata dal sangue che circola sulle pareti di vene e arterie (p. venosa, arteriosa ...
Leggi Tutto
pietra
1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, [...] 4. In paletnologia, infine, si definisce Età della p. il periodo in cui l’uomo ricavava armi e utensili dalla pietra.
Parole, espressioni e modi di dire
avere un cuore di pietra
duro come una pietra
essere di pietra
metterci una pietra sopra
pietra ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...