aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] si crea in un ambiente (l’a. s’era fatta pesante fra i presenti); in altri casi indica l’espressione di un volto, l’aspetto (avere un’a. mite, semplice).
Parole, espressioni e modi di dire
a gambe all’aria
a mezz’aria
aria aperta
aria compressa
aria ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] di ieri mi è sembrato di ottimo a.). 3. MAPPA Ma soprattutto l’augurio è il desiderio che accada qualcosa, e l’espressione stessa di questo desiderio; in genere, ciò che si desidera è qualcosa di bello, di positivo (a. di felicità, di buona fortuna ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] in a. dimesso, minaccioso; il suo a. sembrava piuttosto sospetto). 2. MAPPA In senso più ampio, l’atteggiamento è il comportamento assunto da una persona o da un gruppo di persone in una circostanza o ...
Leggi Tutto
angelo
1. MAPPA Nella tradizione ebraica e cristiana, l’ANGELO è un essere di puro spirito creato da Dio e suo messaggero per gli uomini, rappresentato generalmente come un bellissimo giovane alato [...] della donna che amministra la casa e accudisce i suoi cari con affetto e amore (l’a. del focolare).
Parole, espressioni e modi di dire
angelo custode
angelo del focolare
angelo delle tenebre
angelo del male
angelo ribelle
Citazione
Uscì, ciò detto ...
Leggi Tutto
buio
1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...] l’apertura fatta da un giocatore che raddoppia la posta globale del piatto prima ancora di aver visto le proprie carte.
Parole, espressioni e modi di dire
al buio
brancolare nel buio
buio in volto
buio pesto
fare il buio su una vicenda
farsi buio ...
Leggi Tutto
bugia
1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] e accennai alla mia tasca di petto dove giaceva quella busta dal peso tanto lieve. Ada mi guardò questa volta con un’espressione di vera ammirazione di cui forse mi sarei compiaciuto se non avessi saputo di non meritarla. Ad ogni modo fu proprio ...
Leggi Tutto
bacio
1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] si bacia la croce durante la liturgia del Venerdì Santo. Nella liturgia cattolica, inoltre, si usa il bacio di pace, espressione di amore e fraternità, che il celebrante dà al diacono durante la celebrazione della messa, prima della comunione.
Parole ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] suddivisione in raggruppamenti (b. teorica; b. applicata; b. agraria, orticola, medica, industriale). La parola botanica proviene da un’espressione della lingua greca che significava ‘arte di curare le piante’, che a sua volta deriva da una parola ...
Leggi Tutto
cattolico
1. MAPPA Il significato originario dell’aggettivo CATTOLICO è quello di universale; per questo significato, l’aggettivo è stato attribuito alla Chiesa romana (Chiesa cattolica), ispirata a [...] principi di universalità, e quindi anche alla religione che ne è l’espressione (religione cattolica). 2. MAPPA Riferito a una persona, il termine indica chi professa la religione cattolica, ed è in uso sia come aggettivo (popoli cattolici; la ...
Leggi Tutto
dialetto
1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] la dorica lingua parlavano, così al presente, secondo l’indole di quel dialetto conformato a quel clima, hanno l’espressione troppo intensa ed allargan più che gli altri popoli d’Italia le vocali.
Gian Vincenzo Gravina,
Della ragion poetica
Vedi ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...